Biblioteca di Fozio, patriarca di Costantinopoli, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abitare adunque alcun Alessandro allora altre amico andò animo assai avea avendo aver avesse Biblioteca buon caso cercava certo chè chiamato Ciro città Compagnoni corpo costui credere cura d'essere Dario dato dice diede dire donne ebbe Enea erano Erode essendo esso faceva facilmente fallo fare fece figlio figliuolo filosofia fiume forza Fozio fratello furono giorno Giudei governo gran grande Greci grosso guerra insieme lasciò leggi libri lullo lungo luogo madre maggiore male mandò maniera mano mare medesimo mente messo mezzo mila moglie mori morte nome nuovo oltre opere ordine padre paese pare parle parole passò pieno poco popolo porto possa potè preso presso principio proprio pure racconta ragione regno riferisce ritorno Romani salvo scrivere segue servi simile sino sommo storia terra testa tratto trovò tulla ucciso uomo veduto venne venuto vero verso virtù vivere volte
Brani popolari
Pagina 337 - This book should be returned to thè Library on or before thè last date stamped below.
Pagina 265 - Chè non gli schiavi soli , ma gran numero d' uomini liberi , al'flitti dalla miseria , traevansi a commettere ogni genere di rapine e di delitti, e qualunque incontrassero , libero o schiavo , onde non. aver testimonio delle scelleratezze loro, senza ritegno trucidavano. Perciò quanti abitavano nelle città appena potevano far conto delle cose situate entro le mura, e quelle ch'erano fuori d'esse guardavano come fatte bottino di violenza, nè pii tutelate dalle leggi.
Pagina 245 - Salvia, vioti i nemici, ricuperò il suo campo, ed ottenuta una vittoria nobilissima, ebbe assai grosso bottino. Degl'Italici e de' Siculi non morirono nel combattimento che circa seicento persone ; cosa che fu dovuta alla clemenza dell' ordine dato da Salvia , e si fecero quattromila prigioni.
Pagina 244 - Titinio , venuto a battaglia , perchè i disertori e per la moltitudine della gente, e per la difficoltà de' luoghi aveano gran vantaggio , si diede alla fuga insieme co' suoi , de' quali molti rimasero morti , e gli altri , per andar salvi fuggendo , gettarono le armi.
Pagina 232 - ... saccheggiamenti e tanti delitti. Tanto più poi che la maggior parte di que' padroni erano cavalieri romani, e giudici dei delitti che apponevansi ai governatori delle province : sicchè tenevano questi in altissima soggezione.