All'ombra del castelloIl saggio descrive la storia di Milano dall'anno 1000 al 1500. La città di Milano, costituitasi in Comune, rivendica la propria autonomia battendosi sola contro un grande impero al seguito del suo Carroccio, simbolo d'indipendenza comunale. Il suo esempio incita ben presto le città vicine a fare altrettanto unendosi nel giuramento di Pontida. In questo saggio, Milano e il suo castello corrispondono al palcoscenico di una rappresentazione, mentre gli antichi abitanti si susseguono su di esso quali attori. Molti di quegli attori non erano milanesi. Alcuni di essi erano nobili che, grazie alle alleanze matrimoniali di convenienza molto in uso nei secoli passati, si ritrovarono a recitare la parte di milanesi; volenti o nolenti che fossero. E non furono pochi gli stranieri che nel corso del tempo finirono per amare Milano più dei milanesi stessi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni Alfredo Bosisio all‟interno Antonio Perria Attendolo avrebbe Barbarossa Bartolomeo Colleoni battaglia Beatrice Bernabò Bernardino Corio Bianca Maria Bona di Savoia c‟era canale Carlo VIII Carmagnola Carroccio castello cavallo chiesa Cicco Simonetta città lombarde com‟era comuni condottiero confronti costruire crociata cugino decise dell‟imperatore divenne dovette duca di Milano ebbe erano esercito Facino Cane fece Federico Federico Barbarossa feudatari feudi figlio Francesco Sforza Francia fratello furono Galeazzo Maria Garobbio scrive Gerolamo Gian Galeazzo giorni giovane guerra imperatore infatti infine iniziò l‟acqua l‟esercito imperiale l‟imperatore l‟impero l‟intento l‟occasione l‟unico laghetto Lega Lombarda legato apostolico Leone da Perego libro Storia lodigiani lotta Luchino Ludovico il Moro Luigi matrimonio milanesi moglie morte Muzio Naviglio nemico nipote nuovo Ottone Visconti padre Pavia penisola Pietro da Verona popolo potere presso prigionieri proprio quell‟occasione Quest‟ultimo realizzato riuscì Sant‟Ambrogio scomunicato signore di Milano sovrano sposo Storia di Milano terribili Sforza Torre Valentina Venezia