Storia e metafisica nel pensiero di Aristotele |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 5
Pagina 35
La chiave ermeneutica del lavoro è data dal paragrafo dedicato ad Anassagora,
nella dottrina del quale «tutta la problematica futura vi è in nuce» per cui «se
Platone ritorna decisamente a Parmenide, e tuttavia presuppone Anassagora, ...
La chiave ermeneutica del lavoro è data dal paragrafo dedicato ad Anassagora,
nella dottrina del quale «tutta la problematica futura vi è in nuce» per cui «se
Platone ritorna decisamente a Parmenide, e tuttavia presuppone Anassagora, ...
Pagina 36
E per Aristotele diverrà problema massimo, anzi quel problema la cui soluzione
costituirà il criterio di interpretazione del divenire e quindi della storia. Perciò
opportunamente il Diano considera Anassagora come colui con il quale «si
passa ...
E per Aristotele diverrà problema massimo, anzi quel problema la cui soluzione
costituirà il criterio di interpretazione del divenire e quindi della storia. Perciò
opportunamente il Diano considera Anassagora come colui con il quale «si
passa ...
Pagina 38
Da Anassagora cioè sono stabiliti i presupposti che permettono di chiarire «il
duplice aspetto della storia: l'uno logico, che le permette di costituirsi a scienza e
di superare la contingenza del fatto nella necessità dell'idea, l'altro descrittivo e ...
Da Anassagora cioè sono stabiliti i presupposti che permettono di chiarire «il
duplice aspetto della storia: l'uno logico, che le permette di costituirsi a scienza e
di superare la contingenza del fatto nella necessità dell'idea, l'altro descrittivo e ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
INTRODUZIONE | 9 |
Premessa | 45 |
Le interpretazioni aristoteliche di laropia | 51 |
Copyright | |
13 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
afferma Alessandro d'Afrodisia Anassagora animalium Aristo Aristotele ARISTOTELIS aspetti àxouaiov azioni BONITZ carattere caso categorie causa ché che-cos'è cogliere colto concetto della storia concetto di storia conoscenza considerazione costituzione definizione dell'essere dell'essere-che-cos'era dell'universale determinato differenza duod elementi elvai empirica Erodoto espressione esprime essenza esso evidente filosofia forma Gallarate genere gismo gnoseologico immanente individuale individui infatti intellegibile intuizione intellettuale invece l'altro l'essere l'essere-che-cos'era l'universale logica materia mediante mente metafisica metafisica aristotelica Metaph Metaphysica MONDOLFO necessario oggetto ontologico particolare particolari passo Pertanto Phys Pisistrato platonica Politica pone possibile post potenza predicativo premesse presente principio problema problematicità processo proprio punto di vista quod ragione rapporto razionale realtà storica relazione ricerca risulta sapere scientifica scienza segg sembra sensibile senso significato singoli Socrate Solone soltanto sostanza sostrato specie storiografia stotele tale telica teoria Teramene termine medio THOM tivo TÓSe umana universale valore viene xa&óXou zione