Storia e metafisica nel pensiero di Aristotele |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 50
Pagina 46
5 che di essa , e soprattutto del suo immediato precedente Lotwo fanno gli autori
a incominciare da Omero . Infatti la storia dell'uso di lotopia , come afferma il
Muller , partendo da un significato di testimonianza oculare e auricolare proprio
di ...
5 che di essa , e soprattutto del suo immediato precedente Lotwo fanno gli autori
a incominciare da Omero . Infatti la storia dell'uso di lotopia , come afferma il
Muller , partendo da un significato di testimonianza oculare e auricolare proprio
di ...
Pagina 51
I testi in cui Aristotele usa il termine iotopla nel significato che comunemente si
dà oggi alla parola storia , sono pochi relativamente alle proporzioni di ciò che è
rimasto dei suoi scritti . Le opere in cui si trovano questi testi sono : i Problemata
...
I testi in cui Aristotele usa il termine iotopla nel significato che comunemente si
dà oggi alla parola storia , sono pochi relativamente alle proporzioni di ciò che è
rimasto dei suoi scritti . Le opere in cui si trovano questi testi sono : i Problemata
...
Pagina 52
I testi in cui Aristotele usa il termine iotopía nel significato odierno di storia
naturale sono quelli in cui il termine iotopia appare come citazione dell'opera
Ilepi Tà Sõa iotopíal . Appunto dal significato di tali citazioni , cioè dal valore che
...
I testi in cui Aristotele usa il termine iotopía nel significato odierno di storia
naturale sono quelli in cui il termine iotopia appare come citazione dell'opera
Ilepi Tà Sõa iotopíal . Appunto dal significato di tali citazioni , cioè dal valore che
...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Premessa | 45 |
Le interpretazioni aristoteliche di lotopia | 51 |
Liotopia e le facoltà conoscitive dellanima | 82 |
Copyright | |
11 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
afferma altre anima appare appunto Aristotele aspetti assoluto azioni base bisogno BONITZ carattere caso causa certo chiarire ciascuna cogliere colto concetto conclusione conoscenza conoscere costituzione dato definire definizione dell'essere dell'universale determinato dice differenza dimostrazione dire divenire diverso elementi empirica esempio espressione esprime essenza esso evidente filosofia fondamento forma fortuna generale genere giungere immanente indica individuale individui infatti interpretazione intorno invece l'altro l'essere l'essere-che-cos'era l'universale legge libro logica materia materiale mediante mente metafisica mette momento natura naturale necessario necessità oggetto opere parlare particolare particolari passo pensiero Pertanto Phys piuttosto platonica Politica pone posizione possibile possono post potenza predicativo presente principio processo proprio punto di vista ragione rapporto razionale realtà relazione ricerca riguarda rispetto risulta Ross sapere scientifica scienza segg sembra sensibile senso significato singoli sistema soltanto sostanza sostrato specie storia storica tende teoria termine testi tratta trova umana universale viene zione