cessa, lavoro incessante, continuo; sforzi incessanti e sim. Inceta, incetta, monopolio, compra, di merci, cereali, o checchessia «si veniva alle incette dei grani » Cecch.; far incetta « non ne fate incetta, perchè voi ci fallirete » Id.; a mercanzia eletta....., che ne fer molti incetta e Bon.; « le teste di cui gli ucciditori fecero incetta » Dav.; a bisogna per gli Eliogabali far incettta di lingue di papagalli » Segn.; fig. acquisto, guadagno; senti incetta, vedi incetta, la bella incetta che ha fatto. Inchin, inchino succellator d'inchini e di berrette» Ber.; a con tante sberrettate e tanti inchini » Id.; « si fan cento accoglienze e mille inchini» Lip.; « non fa tanti inchini un cameriere » Bel.; a le fo un profondissimo inchino » Red. Inchinè, inehimesse, inchinare, far inchini, inchinarsi, umiliarsi a persona o cosa e l'adoro e 'nchino come cosa santa » Petr.; a poca gente lo segue od inchina » Barb.; e inchimandolo e facendogli riverenza » D. S. Gr.; a se a miei preghi l'altero vostro animo non s'inchina » Boc.; inchinarsi a cercare, Petr.; « a nissun mai s'inchina » Pan. Inciamp , più comun. intop, imbarass, inciampo, intoppo, imbarazzo. Inciampè, più comun intopè, Incision. V. Incide. ghè, incitare, eccitare, instigare, istigare. Incivil, incivile, sgarbato, scortese, malcreato, che tratta con incività, con atti o parole contrarie alla civiltà, alla buona creanza e sim. Inciviltà, inciviltà, da incivile. V. Incivil. Inclinà, inclinato. V. Inclinè Inclinassion, inclinazione, propensione, tendenza, pendenza. V. Inclinè. Inclinè, inclinare, propendere, tendere, pendere (questi due ultimi propriamente riguardano solo le cose fisiche, ma l'uso li ammette anche per traslato). Include, inclus, includere, inchiudere, incluso, inchiuso. Incoerensa, incoerenza, Segn., da incoerente. V. Incoerent. Incoerent, incoerente, Segn. persona o ragionamento che non ha coerenza, coesione, connessione, discrepante, discordante e sim. Incognit, incognito; stare, vivere, viaggiare incognito, e sostant. nel più stretto incognito. Incoladura, incollatura, da incollare. V. Incolè. Incolè, a ncolè, incolà, incollare, incollato, attaccare, attaccato con colla. Incolerì, incolerisse, incollerire, incollerirsi, incollerito, più comun. andare in collera, ec. Incolpè, incolpà, incolpare, in- tenza a giudicare, onde esser giudice incompetente, o non competente. Incomplet, incompleto. V. Complet. Incomprensibil, incomprensibi, le, che non può comprendersi. Inconcepibil, che non può concepirsi « è inconcepibile il come » Mag.; « e se ciò pare inconcepibile, ec.; come sarà egli concepibile che, ec.? » Id.; Inconciliabil, inconciliabile, che non può conciliarsi (t. for. e dell'uso). Inconcludent, che non conclude «il parlar vano, importuno, inconcludente, ec. » Bon. Inconcuss (del dialetto colto) « corron le navi illese ed inconcusse » Salv.; fig. star costante, favelando, ed inconcusso stancar chi ti contrasta » Bon.; « salda restarvi ed inconcussa Roma » ld. Inconseguent, inconseguente, che parla od opera non conforme alle sue premesse, ai suoi principii, alle sue parole e sim. (dell'uso). Inconsideratessa, inconsideratezza, Salv., Gal. Inconsolabil, inconsolabile. Incontentabil, incontentabile, che non è mai contento, Segn., Esp. Salm. Incontr, s., incontro, scontro « sicuro vada, nè d'incontro tema, ec.» Alam. ; « lauti banchetti, solenni incontri » Bon.; a ogni incontro (di persone o altro), arrestarsi, dar in qualche incontro, Id.; per occasione, robe d'incontro, Id.; « il vino potete al primo incontro esitarlo » Goz. Incontra, incontra, pr., incontra, incontro « ma 'l desir cieco e 'ncontra 'l suo ben fermo» Petr.; • l'aspra guerra che incontra me medesimo seppi ordire » ld.; « incontro ai quali io non so pensare, ec.» San.; verso, alla volta, all'incontro, portarsi incontra l'amico, Tr. Cic.; contro « ma nulla può se 'ncontra ha maggior forza» Petr.; av. in cambio, al contrario « per una che biasmar cantando ardisco, lodarne cento incontra m'offerisco » Ar.; andare, farsi, levarsi, venire incontra o incontro « alla quale..... io mi feci incontra » Fir.; «e se gente gli veniva incontra » Dav. ; e dicesi pure, come da noi, all'incontra. Incontrastabil, incontrastabilment, incontrastabile, incontrastabilmente, che non ammette contrasto o dubbio. Incontrè, incontresse, incontrare, incontrarsi, scontrare, ec. a fattole onore, così incontrandola, come visitandola » Cas.; « a tutte gambe ad incontrarla corse » Lall.; fig. incontrar una spesa, incon-. trare il suo gusto, incontrare lode, applausi, e sempl. o elitt. incontrare, piacere, Band, Pan.; incontrarsi in un punto fig. trovarsi d'accordo, concorrere al medesimo scopo e sim. « con questi non s'incontra, non si lega » Pan. Inconvenient, s., sconcio, contrattempo o altro che rechi danno, disturbo, ec., D., Boc., Ber.; «mostrando loro il grande inconveniente di questa novità » Pand. Incoragè, incoragì, incoraggiare, incoraggire, incoraggiato, incoraggito. Incoragiament, incoraggiament to; società d'incoraggiamento, a fine d'incoraggiare arti, ec. Incoragiant, incoraggiante , Salv. Incordè, a ncordè, incordare, strumenti di musica. Incoronassion, incoronazione, l'incoronare. Incoronè, incoronà, incoronare, incoronato. Ineorporassion, incorporazione, l'incorporare. Fncorporè, incorporare, fig. unire in un sol corpo v. g. beni, benefizi, popolazioni, truppe, leve, ec., t. leg. e mil. Incore, incorrere, in qualche danno, pericolo e sim. Incoregibil, incorreggibile, inemendabile, Macch., Segn. Incorotibil, incorutibil, incorrottibile, incorruttibile, che non soggiace a corruzione, fisica o morale, Dant., Bocc., Tass. Incostansa, incostanza, del tempo (che dicesi pure variabilità), delle cose umane (instabilità), degli uomini o delle donne (volubilità, leggerezza). Incostant, incostante. V. Incostanza. Incredibil, incredibile (cosa, non persona). Incredul, incredulo, opp. di credulo. Increment, più comun. accressiment, incremento, accrescimento. Incrosiadura, incrociatura. V. Incrosiè. Incrosiè, a 'ncrosiè, inerosiesse, incrociare, incrociarsi, attraversare, attraversarsi a guisa di croce. Incrolabil, incrollabile, inconcusso, fisic. e moral. Inerostadura, inerostatura. V. Incrostè. Incrostè, a 'ncrostè, incrostesse, incrostare, incrostarsi; incrostare marmi e sim., t. art. a condotti che s' incrostano col tempo di fango, ec.» Red.; « erano incrostati di farina » Fir.; è pure t. di stor. natur. Incrudeli, incrudelire. Inculchè, inculcare, ordinare o raccomandare fortemente ereplicatamente a secondo l'ordine inculcato da Cristo» Segn. Incumbensa, incumbenza, incarico, commissione, Fr. G., Mag. Incumbensè, incumbenzare, dare incumbenza, incaricare. Incumbent, s., incumbente, t. leg. Incurabil, incurabile, donde incurabilità, fisic. e mor. Incute, incutere (timore), più comun. mettere. Indaghè, indagare, investigare, ricercare. Indagine, da indagare, più comun. ricerca. Indebitè, indebitesse, indebità, indebitare, indebitarsi, « indebitato fin sovra gli occhi » - R. B. Indeboli, indebolire, rendere debole, debilitare; indebolisse, indebolirsi, debilitarsi ; indebolito, debilitato, reso o divenuto debole. Indecensa, indecent, indecenza, sconcezza, indecente, sconcio. Indecis, uomo indeciso, perplesso; questione, lite indecisa, non decisa. Indecision, indecisione, di questione e sim. ; per irrisoluzione, è abusivo. Indefess, indefessament, più comun. instancabil, ec., indefesso, indefessamente, ec. Indefinibil, indefinibile, che non si può definire, Gal. Indegn, indegno, non degno, immeritevole, p. e., di fede, di premio, di quell'onore, posto, nome, ec.; di essere, avere, stare, appartenere, ec., uomo indegno, vile, pessimo; cosa, azione indegna, sconvenevole, vergognosa, detestabile e sim. Indegnassion , indegnazione, (propr. di tutto ciò che di sua natura è indegno, odioso) più comun. ira, collera, sdegno (quest'ult. è estraneo al nostro dialetto, che pure ha indegnazione, v. più colta). Indegnè, indegnare (franc. dell'uso, seppure può dirsi franc.) più comun. irritare (l'ital. ha eziandio muovere sdegno); indegnesse, indegnarsi, più comun, incollerirsi, sdegnarsi. V. Indegnassion. Indegnità, atto indegno, riprovevole « che indegnità fu quella, spogliareignudo quel corpo, ec. ! » Dav. Indemonià, indemoniato, che sembra avere il demonio addosso, esser invasato. Indenità, indennità, risarcimento di danni. Indenisè, indennizzare, risarcire, rifare, Magal. Indeterminà, a temp indeterminà, a tempo indeterminato; numero indeterminato (ter. propr. ed esclusiv.); parlandosi di persona, dicesi più comun. incerto. Indian, fè l'indian, far l'indiano, per far il nuovo, Bon. Indiaulà, indiavolato, perverso, infuriato e uomini sofistici e indiavolati » Var.; e quell'al tra indiavolata (Marfisa) è più |