Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua comune: coll'etimologia di molti idiotismi, premesse alcune nozioni filologiche sul dialetto |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 81
Pagina xviii
... ha un po' più dell'italiano antico (*), come più prossimo all'origine; ed un po'
meno del francese, come più discosto dalla moda, la quale non risparmiò
tampoco il dialetto toscano; parlo di quello che usa la gente del così detto bon
ton.
... ha un po' più dell'italiano antico (*), come più prossimo all'origine; ed un po'
meno del francese, come più discosto dalla moda, la quale non risparmiò
tampoco il dialetto toscano; parlo di quello che usa la gente del così detto bon
ton.
Pagina xxi
... il favellar toscano » (Berni, Capit.), o, giusta l'elogio che ne fa il Lasca « Non
offende gli orecchi della gente Colle lascivie del parlar toscano » Fra i moderni, il
Pananti. - DCSL'Etimologia, mercè dei progressi che ha fatto, può dirsi oggi mai.
... il favellar toscano » (Berni, Capit.), o, giusta l'elogio che ne fa il Lasca « Non
offende gli orecchi della gente Colle lascivie del parlar toscano » Fra i moderni, il
Pananti. - DCSL'Etimologia, mercè dei progressi che ha fatto, può dirsi oggi mai.
Pagina 7
Dav.; «le cose antiche metter in cielo, e le presenti fargli afa, » Id.; «a certa gente
tutto fa afa, o Var., Fag. Afabil, affabile, onde affabilità. Afacendesse, afacendà,
affaccendarsi, affaccendato. Afacesse, affacciarsi, farsi vedere, mostrarsi, alla ...
Dav.; «le cose antiche metter in cielo, e le presenti fargli afa, » Id.; «a certa gente
tutto fa afa, o Var., Fag. Afabil, affabile, onde affabilità. Afacendesse, afacendà,
affaccendarsi, affaccendato. Afacesse, affacciarsi, farsi vedere, mostrarsi, alla ...
Pagina 8
Afrontè, affrontare, assaltar di fronte : farsi incontro « e con la spada i malandrini
affronta, » Ber.; «affronta per via la gente, o Lip.; « Sobrin non l'ardisce affrontare;
e ben sei volte si sono affrontati, o Ber. Afù, afus, affusto, carro da artiglierie e ...
Afrontè, affrontare, assaltar di fronte : farsi incontro « e con la spada i malandrini
affronta, » Ber.; «affronta per via la gente, o Lip.; « Sobrin non l'ardisce affrontare;
e ben sei volte si sono affrontati, o Ber. Afù, afus, affusto, carro da artiglierie e ...
Pagina 12
A'mbocadura, imboccatura, da imboccare. A 'mbochè, imboccare; cibo o
stromento da fiato « s'imboccavano come due passerotti, Car. « aspetta (il pigro)
che noi l'imbocchiamo, o Dav. « imbocca il corno e fa fuggir la gente, o R. B.; fig.
per dar ...
A'mbocadura, imboccatura, da imboccare. A 'mbochè, imboccare; cibo o
stromento da fiato « s'imboccavano come due passerotti, Car. « aspetta (il pigro)
che noi l'imbocchiamo, o Dav. « imbocca il corno e fa fuggir la gente, o R. B.; fig.
per dar ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua ... Giovanni Pasquali Visualizzazione completa - 1870 |
Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua ... Giovanni Pasquali Visualizzazione completa - 1870 |
Nuovo Dizionario Piemontese-Italiano Ragionato e Comparato Alla Lingua ... Giovanni Pasquali Anteprima non disponibile - 2017 |
Parole e frasi comuni
accr all'orig andar andè antiq astr atachè aver Bard Bart bella Bocc Bott buon Caren casa cavallo Cecch Cell celt checchessia ciare colla colpo comun conf danaro dare dell'uso dialetto diavolo dice dicesi pure difilato dire fare farsi fuoco gambe gente gersi giuoco Giust gran grosso Guer idiot Lall Lasc letto levar limosina lingua luogo Macch mandar mangiare mano meglio mente metat metter mettere minchione nare naso º Ber º Goz º Id º Pan omol orig Pand parlare parole passo pelle persona Petr pianta piè pigliar poco prov roba Sacch Salv sempl senso sentire ſig sinc ſo ch ſo chiuso sost star stra supp tare Tass testa tirar trovar uomo vale varsi vino volg vuol zare zione
Brani popolari
Pagina 263 - il viso che laudato sarà, s'io vivo, in più di mille carte
Pagina 68 - ma tanto più glie ne viene il capriccio , quanto le cose son più faticose, » Ber. ;