Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua comune: coll'etimologia di molti idiotismi, premesse alcune nozioni filologiche sul dialetto |
Dall'interno del libro
Risultati 1-5 di 82
Pagina 23
A 'ntestesse, antestà, intestarsi, intestato, ostinarsi, da testa, onde testardo, come
da capo, caparbio). Antica, a l'antica, all'antica. Anticaja, anticaglia. Anticheur, fig.
anticuore, mal di cuore, nausea. Anticipada, anticipata, meglio pagamento ...
A 'ntestesse, antestà, intestarsi, intestato, ostinarsi, da testa, onde testardo, come
da capo, caparbio). Antica, a l'antica, all'antica. Anticaja, anticaglia. Anticheur, fig.
anticuore, mal di cuore, nausea. Anticipada, anticipata, meglio pagamento ...
Pagina 27
Arabich, testa d'arabich (da arabico). I nostri lessicografi mettono a riscontro
capocchio, ma capocchio vale balordo, scimunito, testa vuota; e arabico fig. vuol
dire strano, agg. che calza. Aragn, aragno, ragno, aragna. Aram (arame arc.),
rame.
Arabich, testa d'arabich (da arabico). I nostri lessicografi mettono a riscontro
capocchio, ma capocchio vale balordo, scimunito, testa vuota; e arabico fig. vuol
dire strano, agg. che calza. Aragn, aragno, ragno, aragna. Aram (arame arc.),
rame.
Pagina 32
Asil, aceto (dal lat. acidulo agg.). - Asinel, dim. di acino, come diracinello. -
Asnarìa, asineria. Asnet, asinetto, asinello. Asnon, asinone, detto per disprezzo «
si è levato, per quest'altro colpir, quell'asinone, o Ber. Aso, lavè la testa a l'aso,
lavar ...
Asil, aceto (dal lat. acidulo agg.). - Asinel, dim. di acino, come diracinello. -
Asnarìa, asineria. Asnet, asinetto, asinello. Asnon, asinone, detto per disprezzo «
si è levato, per quest'altro colpir, quell'asinone, o Ber. Aso, lavè la testa a l'aso,
lavar ...
Pagina 34
Aussè, alzare : aussè 'l baston « alza il bastone e corre a Brandimarte, Ber, così
fig. auss la testa, la cresta, 'l nas, la vos alzar la testa, la cresta, il naso, la voce;
aussè le sole, alzar le suole, i tacchi; ausè l'anca, al. zar l'anca, le anche, ec.
Aussè, alzare : aussè 'l baston « alza il bastone e corre a Brandimarte, Ber, così
fig. auss la testa, la cresta, 'l nas, la vos alzar la testa, la cresta, il naso, la voce;
aussè le sole, alzar le suole, i tacchi; ausè l'anca, al. zar l'anca, le anche, ec.
Pagina 42
me l'ha barbata, o R. B.: « glie li barbammo di mano, o Bon.; « s'io non ho la
gamba lesta, mi barbano una quinta sulla testa, o Pan.; (qui nel dialetto nostro si
direbbe più comunemente i m'barbo, i m' ciapo, i m' cheujo/. Barbis, barbigi, baffi
...
me l'ha barbata, o R. B.: « glie li barbammo di mano, o Bon.; « s'io non ho la
gamba lesta, mi barbano una quinta sulla testa, o Pan.; (qui nel dialetto nostro si
direbbe più comunemente i m'barbo, i m' ciapo, i m' cheujo/. Barbis, barbigi, baffi
...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua ... Giovanni Pasquali Visualizzazione completa - 1870 |
Nuovo dizionario piemontese-italiano ragionato e comparato alla lingua ... Giovanni Pasquali Visualizzazione completa - 1870 |
Nuovo Dizionario Piemontese-Italiano Ragionato e Comparato Alla Lingua ... Giovanni Pasquali Anteprima non disponibile - 2017 |
Parole e frasi comuni
accr all'orig andar andè antiq astr atachè aver Bard Bart bella Bocc Bott buon Caren casa cavallo Cecch Cell celt checchessia ciare colla colpo comun conf danaro dare dell'uso dialetto diavolo dice dicesi pure difilato dire fare farsi fuoco gambe gente gersi giuoco Giust gran grosso Guer idiot Lall Lasc letto levar limosina lingua luogo Macch mandar mangiare mano meglio mente metat metter mettere minchione nare naso º Ber º Goz º Id º Pan omol orig Pand parlare parole passo pelle persona Petr pianta piè pigliar poco prov roba Sacch Salv sempl senso sentire ſig sinc ſo ch ſo chiuso sost star stra supp tare Tass testa tirar trovar uomo vale varsi vino volg vuol zare zione
Brani popolari
Pagina 263 - il viso che laudato sarà, s'io vivo, in più di mille carte
Pagina 68 - ma tanto più glie ne viene il capriccio , quanto le cose son più faticose, » Ber. ;