Sant'Antuono e le battuglie di pastellessa. Fede e tradizione a Macerata Campania (Seconda Edizione)Ogni anno il 17 gennaio il caratteristico centro storico di Macerata Campania si anima per i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate, Sant'Antuono per i maceratesi. Botti, tini e falci, trasportati su enormi carri per le strade del paese, sono percossi da oltre 1000 persone per dar vita ad una delle feste più ritmate al mondo. Vincenzo Capuano, ingegnere, impegnato con l'Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa nella Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, presenta la festa di Sant'Antuono, invitando coloro che non hanno ancora partecipato all'evento a raggiungere Macerata Campania. Completano il volume l'introduzione di Luigi Ferraiuolo, l'intervento di Luca Rossi e la postfazione di Corrado Sfogli. Seconda edizione, con aggiunte e correzioni. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Introduzione di Luigi Ferraiuolo | 7 |
SantAntuono a Macerata Campania | 15 |
Alla conquista di un Impero di Luigi Ferraiuolo | 63 |
Postfazione di Corrado Sfogli | 71 |
Indice delle figure | 77 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Sant'Antuono e le battuglie di pastellessa. Fede e tradizione a Macerata ... Vincenzo Capuano Anteprima non disponibile - 2017 |
Parole e frasi comuni
17 gennaio Andrea Massaro Autore testo battuglie di pastellessa bottari di Macerata bughitibù na festa capobattuglia Capodrise Capua antica carri di Sant’Antuono Caserta castagne lesse ciuccio comm a chesta diavolo a Macerata docufilm documentario esegue il ritmo festa comm festa di Sant’Antuono fischietti e bughitibù Foto di Vincenzo Foto fornita friscarielle e bughitibù Fuochi pirotecnici figurati giochi tradizionali Giuseppe Bruno l’amor lavorazione della canapa Luigi Ferraiuolo Macerata Campania maceratesi Marcello Baldi modello ritmico-musicale momenti della festa musica di Sant’Antuono musicale nenna nenna Oje tiritò Oje tiritò bom onore di Sant’Antonio palo di sapone Paolo Ruffini Pasquale Capuano patrimonio culturale immateriale patrimonio immateriale percussione ritmo a Sant’Antuono ritmo di tarantella San Martino Vescovo Sant’Antonio Abate sfilata dei carri Sunamme caccavelle Suoniamo caccavelle Terra di Lavoro testo si traduce tini e falci Tino mano dx tradizione Trascrizione Unesco verite cchiù Vincenzo Capuano Vincenzo Polcari voglio stare XX secolo