Opere minori approvate di Giacomo Leopardi, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
191 | |
207 | |
219 | |
225 | |
226 | |
236 | |
237 | |
244 | |
53 | |
69 | |
81 | |
97 | |
109 | |
126 | |
135 | |
151 | |
161 | |
179 | |
255 | |
257 | |
258 | |
267 | |
274 | |
295 | |
296 | |
313 | |
Parole e frasi comuni
abbiamo alcun altra altre amici Antici anzi assai avea aver avesse avrebbe bella buon canto canzone carte casi certo ch'egli circa cominciò consiglio conte copia corretto correzioni creduto data dice dire donna dovette ebbe errore esso fare forma fosse furono generale gente giorno giudizio gran granchi greco invece l'altro lasciato legge Leopardi lettera lettere lunga maggior male mano mare meglio mente mezzo mondo morali morte Napoli natura nome noto numero nuova opere padre pagine Paralipomeni pari parla parole passo pensare Pensieri poco porta possa posto potuto preferiamo principio probabilmente proprio prova pubblicazione punto quei ragione Ranieri resto riteniamo sarà sarebbe scritto scriveva segno seguito sembra senso sente serve simili stampe Stella strano terra testo topi Tornato tratto troppo trovato ultimo vari vede venuto vero verso virgola vivere Volgarizzamenti volte voluto
Brani popolari
Pagina 251 - Per una donna inferma di malattia lunga e mortale e Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo, notiamo che delle dodici strofe che compongono la prima canzone ben undici obbediscono ad un unico schema.
Pagina 12 - ... natura; ancor la gloria dell'eterna Roma risplende sì, che tutte l'altre oscura; e la stampa d'Italia, invan superba con noi l'Europa, in ogni parte serba.
Pagina 12 - L'altre sedi parer vide a' suoi figli. Senton gli estrani, ogni memoria un nulla Esser a quella ond'è l'Italia erede; Sentono, ogni lor patria esser fanciulla Verso colei ch'ogni grandezza eccede; E veggon ben che se strozzate in culla Non fosser quante doti il ciel concede, Se fosse Italia ancor per poco sciolta, Regina torneria la terza volta.
Pagina 124 - Bella virtù qualor di te s'avvede, Come per lieto avvenimento esulta Lo spirto mio: né da sprezzar ti crede Se in topi anche sii tu nutrita e culta Alla bellezza tua ch'ogni altra eccede, O nota e chiara, o ti ritrovi occulta, Sempre si prostra: e non pur vera e salda, Ma imaginata ancor di te si scalda.
Pagina 219 - De' maccheroni suoi; ch'ai maccheroni Anteposto il morir, troppo le pesa. E comprender non sa, quando son buoni, Come per virtù lor non sien felici Borghi, terre, provincie e nazioni. Che dirò delle triglie e delle alici? Qual puoi bramar felicità più vera Che far d'ostriche scempio infra gli amici?
Pagina 253 - Serbava al fallo tuo : morir per opra Di quel che tanto amavi, e così presto Per l'età verde, e in barbaro cruciato, E non lasciar qua sopra Altro che '1 sovvenir del tuo peccato.
Pagina ix - Ella crede certo ch'io abbia passati fra le rose questi 7 anni, ch'io ho passati fra i giunchi marini. Quando la Mamma conoscerà che il trarre per una sovvenzione straordinaria non può accadermi e non mi è accaduto se non quando il bisogno è arrivato all'articolo pane; quando saprà che nessuno di loro si è mai trovato in sua vita...
Pagina 86 - Ebbe negli altri non minor fortuna, Fuor nel prossimo a questo, ove se intera La mia mente oso dir, portò ciascuna Facoltà nostra a quelle cime il passo Onde tosto inchinar l'è forza al basso.
Pagina 219 - Ranieri mio, le carte ove l'umana Vita esprimer tentai, con Salomone Lei chiamando, qual soglio, acerba e vana, Spiaccion dal Lavinaio al Chiatamone, Da Tarsia, da Sant'Elmo insino al Molo, E spiaccion per Toledo alle persone.
Pagina 61 - Negar non vo né vo tacer che sia Quantunque italian Doria il men degno, Ma perfetta bontà non consentia Quel secolo infelice, ov'ebbe regno Ferocia con arcano avvolgimento, E viltà di pensier con ardimento.