La trattativa: Mafia e stato : un dialogo a colpi di bombeEditori riuniti, 2002 - 358 pagine Sono passati dieci anni, ma il racconto iniziato quel pomeriggio di maggio, quando a Capaci esplose l'autostrada, non ha trovato la sua fine. Più volte nei mesi successivi sono esplose in cielo persone, e pezzi di città. I giornalisti, che allora si affrettarono a raccontare gli eventi, per molto tempo sono rimasti in silenzio, non sono riusciti a spiegare il perché, non hanno saputo raccontare il chi. L'autore si misura in quest'impresa, grazie anche alle parole dei pentiti di Cosa Nostra, in particolare di Giovanni Brusca e Salvatore Cancemi. |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 31
Pagina 6
... di Giovanni Brusca e Vito Ciancimi- no sul tentativo di bloccare la candidatura di Giulio Andreot- ti alla Presidenza della Repubblica . IV . I collaboratori di giustizia calabresi e pugliesi • Al santuario di Polsi c'è Rocco Zito , in ...
... di Giovanni Brusca e Vito Ciancimi- no sul tentativo di bloccare la candidatura di Giulio Andreot- ti alla Presidenza della Repubblica . IV . I collaboratori di giustizia calabresi e pugliesi • Al santuario di Polsi c'è Rocco Zito , in ...
Pagina 11
... collaboratori di giustizia Pietro Carra , Antonio Scarano . Nel racconto si parla di un piano per mettere le bombe a Tra- stevere durante la festa di « Noi Antri » e di alcuni obiettivi prefissati da altre ... dei Cavalieri di 11.
... collaboratori di giustizia Pietro Carra , Antonio Scarano . Nel racconto si parla di un piano per mettere le bombe a Tra- stevere durante la festa di « Noi Antri » e di alcuni obiettivi prefissati da altre ... dei Cavalieri di 11.
Pagina 58
... di vari collaboratori di giustizia , la strage di Capaci non è soltanto una « risposta » alla sentenza della Cassazione del gennaio '92 che conferma le condanne del maxi - processo , è anche un preciso attacco alla stabilità del si ...
... di vari collaboratori di giustizia , la strage di Capaci non è soltanto una « risposta » alla sentenza della Cassazione del gennaio '92 che conferma le condanne del maxi - processo , è anche un preciso attacco alla stabilità del si ...
Sommario
Nota dellautore | 13 |
La creazione di uno Stato indipendente del Sud Il progetto | 43 |
delle stragi LAgenzia di stampa Repubblica | 53 |
Copyright | |
21 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni all'udienza ambienti Andreotti Antonino arrestato attentati avrebbe Bagarella Barranca Barreca Bellini Berlusconi bomba boss Brusca Giovanni c'era CANCEMI SALVATORE Cannella capo Carabinieri carcere Ciancimino Cianferoni Ciolini collaboratori di giustizia condanna contatto corleonesi criminalità organizzata D'Amelio Dell'Utri detto dice dichiarazioni erano esplosivo esponenti fasc Ferramonti Firenze Ganci Georgofili Gioè giorno Giovanni Brusca Giovanni Falcone giudiziaria Giuliano Giuseppe incontri indagini interessi investigatori l'attentato l'esplosivo Lanari Lega Meridionale Lega Nord LEONARDO MESSINA Licio Gelli mafia mafiosa maggio magistrati Malvagna mandanti massoneria massonica Matteo ministro ndrangheta Nigro P.M. dott P.M. dott.ssa Palma Paolo Borsellino parla particolare Pennino pentiti personaggi persone Pippo Calò politica Polizia PRESIDENTE processo Procura di Palermo progetto Provenzano Pubblico Ministero racconta rapporti Repubblica ricordo riferimento riunione Salvatore Riina saputo Sbardella Scarano sentenza servizi segreti Sicilia Sisde Spatuzza Stefano Stefano Delle Chiaie stra strage di Capaci stragista strategia telefonata Totò Riina tratta trattativa trova viene Vincenzo Vittorio Mangano zione