I segreti del linguaggio del corpoSperling & Kupfer, 1 lug 2011 - 288 pagine Tutti noi, prima di un incontro importante, ci prepariamo, scegliamo mentalmente le cose da dire e l'abbigliamento da indossare. Ma perché a volte va tutto storto? Il problema è che viso e corpo hanno un linguaggio tutto loro che rivela pensieri ed emozioni a nostra insaputa. È un modo di comunicare non controllabile ma con precise tecniche di interpretazione e decodifica, che Marco Pacori - uno dei massimi esperti sull'argomento - svela con l'aiuto di molte foto, diversi esempi e casi reali legati alla sua professione di psicologo e all'attualità. Imparare a leggere negli altri ciò che pensano osservando i loro gesti, la postura, i piccoli tic è un'attività affascinante e "redditizia" da tutti i punti di vista. Non solo perché consente di avere più elementi per valutare una persona appena conosciuta, capire se un collega è affidabile, se al primo appuntamento stiamo facendo colpo oppure no, se nostro figlio è preoccupato per qualcosa, ma anche perché ci dà la preziosa capacità di modulare il nostro comportamento in base a ciò che "leggiamo" nell'interlocutore. Riuscendo a comprendere se stiamo suscitando reazioni di simpatia o di irritazione, di complicità o di fastidio, saremo in grado di gestire al meglio la situazione adattando toni, contenuti e modi. Non ci tormenteremo più chiedendoci come siano andati una cena galante o un incontro di lavoro. "I segreti del linguaggio del corpo" è uno strumento potente e sicuro per capire gli altri nelle relazioni affettive o professionali e ottenere ciò che desideriamo. |
Sommario
Istruzioni per luso Sgombrare la mente da pregiudizi e luoghi comuni | 52 |
1 | 69 |
Cosa possiamo cogliere al primo incontro | 70 |
Perché e per chi è utile conoscere il linguaggio del corpo | 191 |
6 | 225 |
253 | |
18 | 254 |
Filmati | 265 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo alessitimici all’altro appoggiare atteggiamento attenzione autoconforto braccia busto in avanti caso chiesto cliente comportamento non verbale comunicazione non verbale contatto conversazione corteccia prefrontale dell’altro dell’interlocutore dell’occhio dell’Università Diana Spencer dimostrato discorso dita donna dopamina eccetera emotiva emozioni esempio esprimere estrogeni facciale gambe gesto grattarsi indice individui invece Jimmy Carter l’altro l’amigdala l’atto l’aveva l’effetto l’espressione l’idea l’intenzione l’interazione l’interlocutore l’uomo labbro inferiore linguaggio del corpo mente menzogna messaggi mostra movimenti muscoli nervo vago nervoso O.J. Simpson occhi ormoni osservato Palin palpebre parlare parole partecipanti partner persona personalità piedi piuttosto porta posizione possiamo postura proprio prossemica prova psicologi punto quest’ultimo rapporto reazione risonanza magnetica funzionale risposta sedia Segnali d’ansia Segnali di fastidio Segnali di piacere Segnali di rifiuto segnali non verbali segno sensazione senso sente sesso sfregarsi il naso sguardo siamo situazione soggetti sollevare sopracciglia spesso stimolo stress tende tenere tensione testa testosterone tipicamente tronco trova un’altra viene volte