Coloro che sanno: fronteggiare problemi di comunicazione didattica |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Presentazione pag | 7 |
La disomogeneità | 21 |
La comunicazione didattica verso culture altre | 37 |
La differenza di genere nel linguaggio | 55 |
La spendibilità della comunicazione | 71 |
Dilatazione e frammentarietà dei tempi | 97 |
Parole e frasi comuni
accettazione affermare alcuni allievi altre apprendimento Argomento aspetti assume attenzione attività azioni base buona cambiamento caratteristiche caso cerca certo classe coloro competenze compito comportamento comunicazione didattica confronti conoscenze contenuti contesto corsisti costituisce culture dati definito deve dimostrare dinamica direttamente disconferma distanza diverse diversi docente domanda educativa efficace elementi esempio esperienza espressi fare fenomeno fondamentale forma formativo formatore formazione frasi fronte generale genere gioco giorno gruppo immagini importante individuare infatti interpretazione lavoro lezione linguaggio linguistici livello maggior manifesta Maria Rossi mento messaggio metodi mettere modalità nuove obiettivi occorre osservare parlare parole partecipanti particolare passato pensare percorso personale persone porta possibile possono poteva presentare processo professionale proprio punto rapporto rappresenta realtà regole relazione rende ricordare riferimento rischio rispetto risulta ruolo segnali sembra semplice senso sentimenti Sesti sguardo signor sistema situazioni sociale soggetti spazio specifico spesso stile strategie studio tecniche tema termini Tratto trova utilizzare verbale verso visto volte zione
Riferimenti a questo libro
Voci immigrazione, cittadinanza, lavoro: indagine sull'immigrazione in ... Silvia Cozzi Visualizzazione estratti - 2003 |
Voci immigrazione, cittadinanza, lavoro: indagine sull'immigrazione in ... Silvia Cozzi Anteprima non disponibile - 2003 |