Chiamarsi fuori

Copertina anteriore
I fenomeni del suicidio e del tentato suicidio nell'adolescenza sono una realtà multiforme, complessa e sfuggente, nella quali fattori coscienti e inconsci della personalità si intrecciano con fattori culturali, in maniera spesso così strettamente interdipendente che risulta difficile comprendere quale di essi sia il più rilevante. In generale, il comportamento suicidario adolescenziale, nel suo significato di attacco al corpo, rappresenta la manifestazione estrema delle molteplici e variegate forme nelle quali tende oggi a manifestarsi il disagio giovanile: ne sono un esempio i cosiddetti suicidi mascherati, che rivelano indirettamente il desiderio dell'adolescente di uccidersi, tramite la continua esposizione al pericolo o a comportamenti autodistruttivi. Attraverso l'ascolto delle opinioni e delle testimonianze che gli adolescenti hanno fornito sul fenomeno, insieme all'analisi del caso di un ragazzo che ha deciso di chiamarsi fuori, il libro ha lo scopo di avviare una riflessione sulle possibili cause che oggi spingono un giovane a togliersi la vita e sui fattori facilitanti: possedere gli strumenti adatti a decifrare il malessere giovanile è infatti l'unico modo per prevenire il suicidio adolescenziale.
 

Pagine selezionate

Sommario

Introduzione anna oliverio ferraris
9
I suicidio e tentato suicidio in adolescenza epidemiologia fattori di rischio e teorie interpretative alessandro rusticelli ...
15
Ii la ricerca compulsiva del rischio in adolescenza e i suicidi mascherati jolanda stevani ...
51
Iii il ruolo dei mass media e leffetto werther jolanda stevani ...
83
Iv decodificare in tempo i segnalidel disagio anna oliverio ferraris teresa zaccariello ...
117
V le opinioni degli adolescenti sul suicidio alessandro rusticelli jolanda stevani teresa zaccariello ...
139
Vi identità sessuale e rischiodi suicidio alessandro rusticelli ...
165
Copyright

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Informazioni bibliografiche