Anni freddi: diari 1946-1950Si tratta del quarto volume dei diari tenuti da Giovanni Ansaldo per la maggior parte della sua vita. Una testimonianza che si rivela continua fonte di conoscenza del mondo politico e culturale italiano dal fascismo in poi. Gli anni della "guerra fredda" sono quelli in cui il giornalista, pagando per il passato fascista, vive emarginato dal mondo dei giornali eppure sempre attivo in collaborazioni non ufficiali con riviste e case editrici. È il diario di uno sconfitto che dall'autoesilio cerca di rientrare nella vita attiva. Un autoritratto, dunque, ma anche una cronaca di un ambiente culturale e giornalistico che dopo la guerra veniva, con un po' di spregiudicatezza e autoindulgenza, ricomponendosi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
25 luglio amico arriva articoli assai Baciccia bella Benini bisogna Borghese buona Canepa capo Carlo Rosselli Caro Ansaldo casa Caudana certo Ciano colazione collaborazione comunista credo Diario dice direttore discorsi domenica eccetera faccio fare fascista figlio Firenze Furst Galeazzo Ciano Garzanti Gasperi Genova gente Giaccai Giolitti giorno giovane Giovanni Ansaldo giovedì guerra Guiglia ieri Italia italiani l'«Illustrazione lasciato lavoro leggere lettera letto libro lire Livio Garzanti Livorno Longanesi luglio lunedì Maratea martedì Mary Marzalla mattina mercoledì mettere Milano Ministro Missiroli moglie Monarchia mondo Mussolini Napoli nulla nuovo oggi padre Paese Paolo Rossi pare parla passato pensare Pescia Pescta Picchio piccolo politica pomeriggio porta povero Procida pubblico punto racconta ragazzi recensione regime resto ricordo Russia sabato sarebbe scritto scrive sento sera simpatico socialista Spadolini tedeschi Telegrafo Titta Rosa Togliatti Tosatti troppo trovo uomo Valdinievole vecchio vedere venerdì Vergani Vero Signore villa voglia volume vuole