Scuola corale nella quale s'insegnano i fondamenti più necessarii alla vera cognizione del canto gregoriano composta dal padre Francesco Maria Vallara da Parma, carmelitano della congregazione di Mantova. Dedicata all'illustriss. e reverendiss. sig. conte Luigi Dalla Rosa canonico della chiesa catedrale di Parma, e della diocesi vicario generaleper Antonio Capponi, stamp. vesc., 1707 - 198 pagine |
Parole e frasi comuni
adunque afcendere aggiongo Alamire Antifone aſcendere b molle bfami cauſa Cfaut compoſti conoſcere Conſonanze corde eſtreme Coro coſa ſia Cſolfaut Diapaſon Diapente difcendere diſcendere diviſa diviſione Dlafolre Dſolre Elami eſempio Eſſacordo eſſendo eſſere Evovae Ffaut Ffaut grave figura fillaba foſſe Greca Gſolreut hò moſtrato Intuonazioni medefima medeſima Miſto moſtro Muſica mutazione neceſſità ò ſia Ottavo tuono overo poſizione preſento principio proprietà di b proprietà di quadro Quarto tuono queſto quì Quinto tuono regola reſta Salmi Salmodie ſalto Sancto ſarà ſeconda ſpezie ſecondo ſeguenti ſei Semiditono Semituono ſempre ſenza Seſto tuono ſette Settimo tuono ſi canta ſi chiama ſi dice ſi forma ſi trova ſi vede ſiano ſignifica ſol ſolo ſono ſopra ſopra la ſua ſotto ſpezie della Diateſſaron ſteſſo ſua finale ſue ſuo terza ſpezie Terzo Tuono trà trè Tritono Tuoni Regolari tuono Autentico tuono imperfetto tuono Placale tus eſt Verſo voci