Gentile e il neoidealismoIl neoidealismo concentra il principale nucleo teoretico dei percorsi culturali - in Italia e nel mondo - delle frasi più cruciali del Novecento: in dialettica con gli avanzati irrazionalismi e scientismi. Perciò costituisce un sottofondo costante nel disegno culturale dell'autrice, che a più riprese vi puntualizza l'attenzione fra la metà degli anni '60 e la metà dei '90. Movendo da Gentile e dalle divaricate posizioni che vi si riferiscono, spazia dalle radici hegeliane agli sviluppi anglosassoni e francesi, che restano le principali matrici delle posizioni odierne. |
Dall'interno del libro
4 pagine corrispondenti a scientismo in questo libro
Dov'è il resto di questo libro?
Risultati 1-3 di 4
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
affermare antinomie aporie Aristotele assoluta astratta atto Bradley Calogero Carlini categorie Chiavacci concepire concetto concezione concretezza concreto condizione conoscenza considerare contenuto coscienza costituisce cristianesimo critica cultura culturale dell'atto dell'attualismo dell'idealismo determinazione dialettica dinamismo dire diventa dualismo entro esso fondamentale fondo forma formula Gentile gentiliana giudizio gnoseologia Guzzo Hegel hegeliana Ibid idealismo idealistica identità immanente implica infatti intrinseca Kant kantismo l'atto l'idealismo l'oggetto l'unità l'uomo libertà logica metafisica molteplicità momento mondo morale natura necessario neoidealismo noumeno ontologica opposizione panteismo Parmenide pedagogia pensante pensare pensiero pertanto Platone positivismo positivo posizione possa possibile principio problema problematica processo proprio psicologico punto di vista radicale ragione rapporto razionale realizzazione realtà relazione religione resta scientismo scienza Sebastiano Maturi senso significa significato sintesi sistema soggetto soluzione speculativo Spinoza spirito spirituale storia della filosofia storico sufficiente superamento sviluppo tale teismo teologico teoretico termini totalità trascendentale Ugo Spirito unità universale valore verità vive volontà zione