La Statistica Murattiana di Terra di Lavoro del Can. Francesco PerrinoLa Statistica redatta dal Canonico Mons. Francesco Perrino offre un'idea chiara della Provincia di Terra di Lavoro nell'Ottocento, come il suo vasto territorio, la forma e la natura del suolo, l'idrografia, il clima e i prodotti spontanei, ma anche la sussistenza e l'alimentazione della popolazione, tanto da rappresentare una fonte importantissima ed inedita di informazioni sull'antica provincia del Regno di Napoli. Andrea Massaro ha "tradotto" e trascritto, pazientemente, l'intero manoscritto, rendendolo fruibile alla massa, fornendo delle interessanti informazioni bibliografiche su Francesco Perrino, la cui esistenza è legata a Curti, l'antico casale di Capua posto lungo la via Appia. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Una grande opera che consente di conoscere al meglio un pezzo di storia dell'antica provincia di Terra di Lavoro.
Parole e frasi comuni
abitanti Acerra acqua acque piovane acque potabili Airola alcuni all’est all’ovest Alvignano Alvito Appennini appié arena argilla Arienzo Avella basso bosco buone acque Cajazzo calcarea Calore canali Capua carbonato carbonato di calce Carinola Caserta catena ch’è chilometri circondario colla colline comune corso coverto dall’altra decimetri dell’acqua dell’anno detto direzione estensione evvi falde fiume fontana forma Francesco Perrino Garigliano gran Grazzanise insalubre irrigazione l’acqua l’aere l’altezza l’altro l’argilla l’aspetto l’atmosfera l’ovest Lagni lago larghezza Lenola lunghezza luoghi Maddaloni maggior mangia Marcianise mare marga Massico Matese medesima Melfa mesi estivi metri minerale miriametri Mollarino montagne monti montuoso nebbie nell’està nell’inverno Nola nord nord-est nord-ovest ordinariamente pesci piano piante pianura piccioli Piedimonte poco popolazioni pozzi provincia ristagni Roccaguglielma Roccamonfina ruscelli s’incontra siti sorgente specialmente Sperlonga sponda strati sud-est sud-ovest suolo Taburno Teano Terra di Lavoro terre pantanose terreno terriccio coltivabile trovasi Tufino tufo tutt’i Valle vegetabile Venafro verso l’est vino Volturno vulcani