Immagini della pagina
PDF
ePub

JJ Na

SOL DA NI.

Na volta il Gonfalonierato di Giustizia, e 13. volte il Priorato goderono i Soldani. Gonfaloniere fu Filippo di Bonaccorso nel 1343. e il primo Priore fu Tommaso di Lippo nel 1357. Benchè nei tempi del Principato questa famiglia godè dei primi onori della Patria, e Iacopo di Bernardo di Giovanni nato 1. Ottobre 1579. nell' anno 1637. fu creato Senator Fiorentino. Fu un Cavaliere di profondo sapere, e di vaste cognizioni, e meritò di essere Ajo del Principe Cardinale Leopoldo di Toscana, ed ebbe l'onore di esser Gentiluomo della Camera del Granduca Ferdinando II. Fu anche un illustre Poeta, e si trova di lui un Volume di Satire stampato in Firenze allegate anche dal Vocabolario della Csusca. Parlano di lui onorevolmente il Crescimbeni, il Manni, ed altri Scrittori. Anche Monsignore Filippo Soldani Vescovo di Fiesole nel secolo passato accrebbe con i suoi meriti, e colla sua dignità il lustro di questa famiglia.

STRINATIO DELLO STRINATO.

Uesta Famiglia godè il Consolato nella Città nostra sul principio del Secolo XIII. e ne fanno sicura testimonianza alcune carte che si conservano nei Libri dei Capitoli esistenti nell' Archivio delle Riformagioni: Diciasette volte godè il Priorato, e la prima volta nel 1438. nella persona di Francesco di Tommaso,

Q

SERRA GLI.

Uesta illustre Famiglia de' Serragli è un ramo di quella dei Bonajuti di Valdelsa, e si formò dopo i principj del Secolo XIV. per mezzo di un certo Ser Belcaro, e diede il nome alla Strada d'Oltrarno che dal Ponte alla Carraja conduce al Canto di Via Chiara, che ancor'oggi conserva.

Fu questa Famiglia potente, e rispettabile nella Città nostra, e godè di tutte le pubbliche onorificenze. Venti volte ottenne il Priorato, e sei il sommo onore del Gonfalonierato di Giustizia. T. X. Anche

C

Anche nei tempi del Principato ottenne questa Famiglia i primi onori della Patria, e Giuliano di Francesco di Michele nato 27. Novembre 1548. nell' anno 1608. fu creato Senator Fiorentino.

Degno di particolar memoria per ja singolar pietà è Giuliano suo figlio il quale venendo a morte lasciò erede la Congregazione dei Filippini, i quali con tale Eredità poterono fare la magnifica fabbrica del loro Oratorio detto di S. Firenze, che è una delle più grandiose della Città.

SASSOLINI.

Entidue furono i Soggetti della Famiglia Sassolini che goderono il Priorato, e tre il sommo onore del Gonfalonierato di Giustizia. Il primo che risedè nel Magistrato dei Priori fu Sassolo nel 1302. e il primo, che godesse il Gonfalonierato di Giustizia fu Arrigo di Sassolo nel 1305.

SAN

SANNINI.

Uattro volte i Sannini goderono il Priorato, e la prima volta nel 1387. nella persona di Cristoforo di Donato. Esistono presentemente in Toscana due Famiglie di questo Cognome che una in Pescia, e l'altra nella Terra del Borgo a Buggiano l'una, e l'altra ammesse alla Nobiltà Pesciatina e potendo vedere tutte le memorie che a questa Casata appartengono forse si troverebbe essere Esse un Ramo di quella di Firenze estinta nel Secolo passato.

SCALI.

[ocr errors]

Econdo la Cronica MS. delle Famiglie Consolari di Firenze anche quella degli Scali godè il Consolato intorno l'anno 1200. In progresso di tempo si diedero gli Scali al nobile esercizio della Mercatura, e in poco tempo divennero ricchissimi Negozianti, e dei principali di Firenze, e per acquistare un' idea dell' ampio commercio, che Essi facevano, basta sapere per qual somma C 2

essi

essi fallirono nell' anno 1326. la quale ascese a quattrocento mila fiorini d' oro. Una volta il sommo onore del Gonfalonierato di Giustizia, e tre il Priorato ottenne questa Famiglia. Giorgio di Mess. Francesco fu il Gonfaloniere nel 1374. e fu anche il primo Priore nel 1378.

SALUTATI,

Al Castello di Stignano in Valdi

DA nievole discese questa Nobil Fa

miglia, che per il Quartier S. Maria Novella due sole volte godè il Priorato cioè nel 1439. nella persona d' Antonio di Mess. Francesco, e nel 1472. nella persona di Benedetto d' Antonio. E' celebre questa Famiglia per il famoso Mess. Lino Coluccio di Piero nato in Stígnano intorno all'anno 1330. Egli fu insigne Oratore, Poeta, e Letterato, e copri la luminosa carica di Segretario della Repubblica Fiorentina. Parlano di lui molti Scrittori, e nominatamente il Fabricio, il Moreri, il Griffoni, il Villani, l'Ammirato, il P. Bruni, e altri.

STROZ

« IndietroContinua »