La tecnica della pittura ad olio e del disegno artisticoHOEPLI EDITORE, 1985 - 452 pagine All'interno del presente volume: Prima parte: Il disegno nella pittura ad olio - Materiale occorrente - Note varie - Della pittura ad olio secondo il pittore Giorgio De Chirico - Pulimenti dei dipinti - Le sostanze coloranti nei loro caratteri chimici e pittorici - Esecuzione pratica di pitture ad olio - 12 tavole di esecuzione pratica - Parte seconda: Note sulla tecnica di alcuni grandi pittori del passato - Pittura e tecnica nella storia - 28 tavole esemplificative. |
Sommario
La pittura ad olio nei suoi caratteri generali | 3 |
PARTE PRIMA | 17 |
MATERIALE OCCORRENTE NELLA | 18 |
Note varie sul disegno | 45 |
Disegno della figura | 52 |
colori | 54 |
Terre rosse | 78 |
Gli oli | 92 |
sudiciumi | 218 |
Delle vernici modo di considerarle e del toglierle | 231 |
Delle alterazioni nelle pitture appannamenti | 248 |
Bianco e colori bianchi | 258 |
Verde e colori verdi | 270 |
CAPITOLO VII | 305 |
Tavole illustrative per lesecuzione pittorica | 328 |
Tavole illustrative per lesecuzione pittorica della | 328 |
medium | 108 |
seccativi e gli antiseccativi | 120 |
Le imprimiture | 131 |
pennelli | 160 |
Dellabbozzo | 168 |
Colori ad olio ridotti col carattere dei colori a tempera | 176 |
Conservazione dei dipinti ad olio | 183 |
Dipingere un quadro con toni luminosi simili | 187 |
Metodo facile per ottenere una pittura ad olio di | 193 |
CAPITOLO V | 201 |
Cautele nel pulimento | 212 |
Avvertenza | 331 |
Cimabue Giovanni | 339 |
Raffaello Sanzio | 346 |
Giotto | 352 |
Mantegna Andrea | 363 |
Perugino | 369 |
Tiziano Vecellio | 390 |
Veronese | 396 |
Pittura romana | 399 |
a | |
Parole e frasi comuni
accennato acqua adoperata aggiungere alcune altre antichi applicare asciugare asciutto assai azzurro base bene biacca bianco bianco d'argento bisogna bruno buona calda carta caso certi chiaro colla colori colori ad olio consigliabile creta d'uovo dare dato dell'acqua dell'olio deve diluito dipinto disegno dure eseguito essenza facilmente fissi fondo forma generale genere gesso giallo gomma grigio imprimitura Indi indicato l'acqua l'olio lacca lascia lavoro leggermente legno linea lino luce maggiore mano mastice matita medesimo meglio mente mescolare mette mezzo mista naturale necessario nero noto opere ottenere particolarmente passare pasta pennello petrolio piccola pittorica pittura ad olio PIVA polvere possono preparazione presente procedimento pulimento punto pure quadro ragia rendere resina ricordare risulta rosso sapone sarà scuro seccativo secco seguente serve sistema solidi soluzione sostanze strato superficie tavole tecnica tela tempera tenere terra tinta togliere tono tratti trementina troppo trova usato utile varie vedi velature verde vernice vero zinco