Tutti in taxi: demonologia dell'automobileDell'influenza della motorizzazione planetaria sulla vita quotidiana e sui caratteri fondamentali della nostra epoca, poco o nulla è stato detto finora. Il volume è diretto a colmare un vuoto, oltre a far notare agli addetti ai lavori che, a furia di guardare in alto e non guardarsi attorno si rischia di finire, sia in senso metaforico che reale, sotto un'automobile. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abitanti abitazioni ambientali Anfia aree auto automobili autostrade bambini base Bronx casa Censis cento centro chilometri città civiltà comunità di vicinato condizione congestione consumo Corbusier corso cosiddetto costi costituisce costruire cultura dell'auto dell'automobile destinazione dimensioni distanze economico effetti fabbrica fisico Ford fordismo forma funzioni giorno Guido Viale Henry Ford impianti individuale industriale insediamenti l'auto l'automobile lavoro lean production livello Los Angeles macchina maggiore marciapiedi mente mercato metropoli mezzo milioni mobilità modello mondiale motore motorizzazione di massa motorizzazione privata nuovo operai ore di punta ormai paesi parcheggi passeggeri pendolari percorsi persone politica possibilità problema prodotto produzione produzione snella propria quartieri rapporto reddito residenziali rete rumore ruolo senso servizio sociale società spazio spesso spostamenti stra strada stradale struttura sviluppo taxi telelavoro telematica Telepolis territorio Terzo mondo toyotismo traffico automobilistico trasformazione trasporto collettivo trasporto pubblico umana un'auto urbano utilizzata velocità ventesimo secolo vetture zione zone Zuckermann
Riferimenti a questo libro
Bolidi: quando gli italiani incontrarono le prime automobili Giorgio Boatti Visualizzazione estratti - 2006 |
Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio Alfredo Agustoni,Paolo Giuntarelli,Roberto Veraldi Anteprima limitata - 2007 |