Manuale applicativo di coaching. Casi aziendali, esperienze ed esercizi praticiIl volume nasce dall'esperienza pluriennale di coaching e di consulenza secondo logiche di coaching capitalizzata da trainer e coach in diversi ambiti e si basa sull'esperienza di come il coaching non sia necessariamente peculiarità di imprese multinazionali o riservato solamente al suo management, ma come anche nella piccola e media impresa (persino in realtà non finalizzate al profitto) possa essere possibile introdurre una logica di sviluppo personale attraverso gli interventi di coaching. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Introduzione | 11 |
Similitudini e differenze con altre figure professionali | 17 |
Le competenze del coach | 30 |
La Programmazione Neuro Linguistica PNL | 39 |
Come presentare il coaching | 47 |
Codice etico e norme operative | 49 |
come entrare in sintonia e gestire | 111 |
Definire gli obiettivi in un contesto olistico | 117 |
Attivare le proprie risorse | 124 |
Superare gli ostacoli | 127 |
Un caso di life coaching orientato al miglioramento | 141 |
Sogno Numero 2 | 150 |
Unesperienza di team leader coaching | 156 |
lutilizzo dei livelli | 171 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Manuale applicativo di coaching. Casi aziendali, esperienze ed esercizi ... Massimo Tommasi Anteprima limitata - 2015 |
Parole e frasi comuni
accompagna aiutare alcuni analizzare applicato aree ascolto aspetti attivo azienda aziendale azioni base bisogno business cambiamento capacità capire caso cliente coach coachee coaching collaboratori competenze compito comportamenti comunicazione consulente controllo convinzioni corporate costituiscono creare d'animo dati definire definizione desidera diverse domande ecologico efficace esempio Esercizio esperienze fare fase funzione gestione gruppo immagini importante incontri infatti informazioni interno intervento lavoro livello logici maggior mente mettere migliorare modalità modello momento motivazione necessario nuove obiettivi operativi organizzativa parlare partner passo pensare percorso percorso di coaching persona personale portare positiva posizione possibile possono Potenziale Umano potete presente principali processo professionale profondità proprio punto raggiungere rapporto realizzare realtà regole relazione riconoscere riguardo Riporto risorse rispetto risposte risultati riuscire ruolo saper scelta seduta seguenti seguito sensazione senso sentire sistema situazione spesso stimolo strategie strumenti struttura successo sviluppo team teamleader tecniche termine tratti trovare utile utilizzare valutare vari vedere vero verso viene visione vista voglio zione