Natura 2000 e paesaggio euganeo. Habitat sotto la lenteTommaso Sitzia, Thomas Campagnaro, Alan Crivellaro, Alessandra Di Nardo, Paolo Fontana, Simone Iacopino, Roberto Rizzieri Masin, Bruno Michielon, Paolo Paolucci, Marco Perfetti, Carlo Piazzi, Thomas Quetri, Andrea Rizzi, Flora Giulia Simonelli CLEUP © Parco Regionale dei Colli Euganei e Università degli Studi di Padova, 1 dic 2018 - 172 pagine La Direttiva Habitat (1992/43/CEE) ha avviato la costituzione della rete di aree protette più estesa del nostro pianeta: la rete Natura 2000. Oltre 15.000 ettari dei Colli Euganei ne fanno parte; un paesaggio vegetale assai ricco, la cui complessità è accentuata dalle attività umane, che ospita 2.300 ettari di habitat di interesse comunitario. Questo volume tratta gli habitat dei prati aridi e dei castagneti, rispettivamente, tra i più minacciati (1,5% della superficie totale), e tra i più estesi (1.700 ettari) dei Colli. Si interessa anche dei boschi di robinia, un albero di origine nordamericana, molto competitivo, che copre 2.080 ettari, una superficie maggiore di quella dei castagneti stessi. Questa competitività può mettere a serio rischio i due habitat europei e compromettere le azioni a sostegno della loro conservazione. Il volume si rivolge a quanti hanno interesse, professionale o personale, per la conservazione e la gestione della natura; affronta, prima che il caso euganeo, i concetti chiave per la comprensione degli obiettivi della Direttiva Habitat e della rete Natura 2000. Del caso euganeo approfondisce la flora, le farfalle e le cavallette, fornendo strumenti per la valutazione del grado di conservazione e dell’incidenza delle attività umane, nonché dei benefici che da essa possono derivare. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
adulti alcune all’interno altezza altre ambienti analisi applicato arboree arbusti aree aridi base bassa biodiversità biologiche boschi calcolo campione caratteristiche caso castagneti castagno cavallette cedui chiome classi Colli Euganei Commission composizione comunità condizioni confronto conservazione copertura costituiscono dati dell’habitat determinate differenti diffusa dimensioni Direttiva Direttiva Habitat distribuzione diverse diversi ecologiche effetti esempio esotiche Europea European farfalle Figura flora forestali forma frequenti funzione gestione grado habitat indica individui interesse invece isole Italia legate LiDAR livello lungo maggiore mantenere massima medio metodo misure modello digitale Natura naturali necessario numero di specie ospiti osservare ottenere paesaggio parametri pascolo periodo piccole popolazioni possibile possono prati presenti punti quadrati rappresenta regionale Regione relativi relazione ricerca riferimento rilevamento rilievi rispetto risultati robinia robinieti saggio seguito sistema siti specie tipiche stima struttura studio subsp suolo superfici superficie sviluppo Tabella taglio territorio tipiche totale tramite trovano utilizzato valutazione variabili varie vegetazione vegri Veneto visto vive zone