Della geografia di Strabone libri XVII, Volume 3Sonzogno, 1833 |
Sommario
314 | |
318 | |
353 | |
363 | |
367 | |
422 | |
437 | |
447 | |
161 | |
165 | |
223 | |
251 | |
260 | |
283 | |
300 | |
306 | |
481 | |
486 | |
494 | |
498 | |
522 | |
543 | |
549 | |
583 | |
Parole e frasi comuni
abbiamo abitano abitanti afferma alcuni allora altra altre anch'essa anticamente Argo avendo avvi Beozia bocca borgo buon capo celebrità cento certo ch'è Chersoneso chiamano circa città colle colonia coloro comincia comune confini Corinto costoro crede Creta Cureti d'onde denominata Descrizione dice dicesi dire distante ebbe Edit Eforo Elide Elleni erano essendo Etoli figliuolo fiume Focesi fondata forma franc furono Giove golfo gran guerra insieme intorno invece isole l'altro l'isola lasciò leggi lungo luogo Macedonia maggior mare medesimo menzione Messenia mezzo monte navi navigazione nazioni nome occuparono Omero paese pare parecchi parla perocchè pertanto pianura piccola Pilo poco Polibio popoli porto potuto presso principalmente principio promontorio proprio punto pure quei quivi regione Rispetto Romani sacra scorre sicchè Sicilia situata soggetti spazio spiaggia stadii stanno stende Strabone suol Termopili terra territorio testo Tirrenia Traci trova trovasi vede venti venuti vero verso vicino volta