Compendio della storia sacra e profana di Verona [by G. Venturi]. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Compendio della storia sacra e profana di Verona: Con figure in rame, Volume 2 Giuseppe Venturi Visualizzazione completa - 1825 |
Parole e frasi comuni
abbia Accademia Alberto alcuni allora altre AndiG.C anno antiche Antonio aveano Campagna CAPO cardinale Carli casa castello celebre certo chiesa città cittadini colla cominciò compimento Corte credere dato dedica dice diede disegno dominio ebbe edizione Elog erano fabbrica famiglia fece Federico figliuolo forma Francesco fratello furono giorni Giovanni Girolamo gran Illustrata Italia l'anno lasciò latino lavoro lega legge letterati lettere libri luce lungo luogo Maffei maggiore Magnifica mano MARIA Mastino mezo Milano Morì morto Moscardo mura Nicolò nome nomina nuovo onore opera Padova palazzo parla passò patria piazza Pietro poco podestà ponte popolo porta potè preso presso principio pubblico pure quei restò rona Sammicheli Scala Scaligero scrisse secolo servì signori stampato storia Tomo torre trattato trova ultimi varie Vedi veneta Venezia Veneziani venne Vero Verona veronese versi vescovo vicino zione
Brani popolari
Pagina 49 - Lo primo tuo rifugio e il primo ostello Sarà la cortesia del gran Lombardo, Che in su la Scala porta il santo uccello...
Pagina 67 - Mantuae auspicata, Veronae vero disputata et decisa, ac manu propria scripta a Dante fiorentino poeta clarissimo. Quae diligenter et accurate correda fidi per reverendum magistrum Johannem Benedictum Moncettum de Castilione Aretino, regentem Patavinum Ordinis Eremitarum Divi Augustini, sacraeque theologiae Doctarem excellentissimum: fino all' ultima di Firenze (1882) curata, commentata ed illustrata dal prof.
Pagina 52 - ... senza fallo all' intento da me difeso il far nota e dell'allegazione del Venturi, e della risposta con cui si cercò di abbatterla. « Si aggiunge, scrive il lodato sto« rico, che le famiglie Monticela di Udine, di Crema, di « Milano e di Napoli, che si tengono per discendenti dei « primi Monticoli, non senza fondamento, conservano « una cronaca contenente i più minuti fatti di quella « epoca succeduti in Verona ai loro veri o supposti an...
Pagina 103 - Nella provincia di Verona trovasi il villaggio di Polliano, nel quale fu eseguila la seguente edizione: PETRARCA : II : Libro : degli : Ruomini : Famosi : compillato : per : Miser : Francisco : Petrarca : ad istancia di miser Francisco da Carrara signore di Padua.
Pagina 56 - Alberto vuoi vendicarsene sopra Mantova ; ma indarno. Mastino vende Lucca per ottomila ducati d' oro ai Fiorentini, i quali, fra gli ostaggi di pace dati a Mastino, avevano a lui mandato il celebre storico Giovanni Villani (Sism. toni.
Pagina 53 - Sotto di lui Verona fu capitale di stato grandissimo, e sede di corte veramente principesca.
Pagina 52 - ... a s. Fermo Maggiore; il dirsi succeduto il fatto in città , e la chiesa del romanzo era allora fuori di città ec. ec. ) fanno conoscere supposto quel racconto, di cui non si parlò che due secoli dopo il fatto, e di cui altri simili si spacciano pur succeduti in quell'epoca in altre città; e particolarmente il fatto non...
Pagina 192 - Italiiij costeggiando il lago di Garda. dalla parte bresciana, ed affrontarsi coi nemici a Cassano. Sanguinosa fu la battaglia, ma indecisa; sicchè, non potendo egli sloggiare di là i nemici ( e meno da Lonato, ove successe un fatto sfavorevole agl' imperiali ), fu costretto a ritirarsi a poco a poco sul veronese.
Pagina 52 - ... di città ec. ec. ) fanno conoscere supposto quel racconto; di cui non si parlò che due secoli dopo il fatto, e di cui altri simili si spacciano pur succeduti in quell'epoca in altre città; e particolarmente il fatto non meno commovente, che con più probabilità vien ricordato come succeduto a Bologna fra Bocì nifaclo Geremeìj ed Ismelda Lambertazzi.