Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana: A-C |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana: contenente ..., Volume 1 Emanuele Repetti Visualizzazione completa - 1833 |
Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana: contenente ..., Volume 1 Emanuele Repetti Visualizzazione completa - 1833 |
Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana: contenente ..., Volume 2 Emanuele Repetti Visualizzazione completa - 1835 |
Parole e frasi comuni
abit abitanti acque alcuni allora altre Andrea anno antica Arezzo attualmente Badia Bagno Borgo Campo Capo Casale cast castello Castelnuovo chiesa circa città Colle colline Comp compresa Comunità confine conta contrada corte costà Cura dato dell'Arno destra Dioc dire distretto dominio Donato esiste esso famiglia figlio fior fiorentino Firenze fiume fondo forma fosso furono Giur governo gran grec Guido idem lato Lorenzo Lucca lucchese Lucia lungo Luni luogo maestro maggiore Malaspina march Maria Martino Massa medesimo mente mezzo Michele migl monaci Monte nobili nome nuova ostro paese parr passa piano piccola Pietro pieve Pisa Pistoja piviere poco poggio ponte popolo porta posta prese presso Prioria pubblica punto quadrati ripa Risiede rocce scende scir secolo senese Siena signoria sinistra sino situato sorgenti strada superiore Terra terreno territorio titolo torr Toscana trova trovasi Val-d'Arno Valle varie verso vescovo vicino Vico Villa Volterra
Brani popolari
Pagina 45 - La predetta sostanza, e le altre mineralizzanti queste acque, vengono indicate, comecché senza indicazione delle proporzioni, nel seguente sommario prospetto: Gas acido carbonico; Carbonati di calce e di magnesia ; Solfati di magnesia e di allumina ; Idroclorati di soda e di magnesia ; Silicato di ferro in tenue quantità ; Materia estrattiva, Le acque di Corsena, e specialmente quelle della Villa, usateiii bevanda, mantennero sempre la loro speciale efficacia contro le lente febbri, e le intermittenti...
Pagina 328 - Appennino di Monte-piano e di Vernio, le quali branche prolungandosi, a destra per Monte Giavello fino a Monte Murlo, a sinistra per Monte Cuccoli e la Calvana, prendono in mezzo la pianura e la città di Prato: e per questo tratto appunto corre il Bisenzio.
Pagina 376 - giace... nel fondo di un angusto burrone, che Valle di Buti si appella, solcato dal precipitoso torrente di Rio Magno, fra le scoscese pendici dei contrafforti che dal Monte Pisano vanno a tuffare la loro base nel vicino padule di Bientina. La terra di Buti è divisa in due porzioni, quella più alta dicesi il Costello, la più bassa è chiamata il Borgo.
Pagina 17 - Declive è il ripiano del colle, nel cui centro s' innalza » un nobile tempio, e contiguo ad esso il portico, i corridori, i refettorii » ed ogni genere di officine necessarie alla vita ed agli usi religiosi. Nulla » vi ha, che non possa dirsi egregio ; niente, che non sia nitido e che non » si osservi con ansietà. Piccola fondazione in principio, accresciuta dalla » devozione degli uomini, ebbe i più felici successi. Concorse eziandio ad » aumentarne i primordii la famiglia Piccolomini con...
Pagina 378 - I, p. 378, sv Cafaggio, Cafaggiolo, (Cafagium): «Nome generico restato a varie contrade sino dai tempi dei Longobardi, i quali appellavano Cafaggio e Cafaggiolo una più o meno estesa possessione territoriale vestita di alberi, e recinta da siepi, o da fossi, o da altri ripari»; GDLI, sv; Sella, Glossario latino italiano, sv cafagium; GB Pellegrini, Terminologia agraria medievale in Italia, in Idem, Saggi di linguistica italiana. Storia struttura società, Torino, Boringhieri, 1975, pp. 334-35....
Pagina 99 - Viamaggio e di Monte Casale che varcano l'Alpe della Luna per passare dalla valle Tiberina in quelle della Marecchia e del Metauro. — Non dirò delle vie traverse di minore conto praticate...
Pagina 17 - Papa vietò a' suoi famigliari mangiarvi carne. All'incremento di questa abbazia e monastero concorse la famiglia Piecolomini, con cedere i vicini possessi di Avena e di Clatina. Il tempio attuale, che può contarsi fra i più belli per eleganza, proporzioni delle parti e pregi di ornati, venne innalzato nel principio del secolo XV, ed accresciuto nel 1777 dalla parte della tribuna, con disegno del valente architetto Giovanni Antinori. 11 quadro dell...
Pagina 229 - Inghirami nelle memorie dell' istituto di corrispondenza archeologica di .Roma. Egli mercé diligenti indagini locali, confortate da documenti del medio evo, ha potuto decidere la questione intorno al sito dell'antica Vetulonia, per quanto la mancanza delle rovine e l'angustia del poggio che ne porta il nome, stiano mal d'accordo con la decantata magnitkenza della Vetulonia, capo d'origine degli etruschi.
Pagina 116 - Ma il monumento letterario che sopra ogni altro forma decoro e lustro alta città di Arezzo è il prezioso archivio diplomatico della sua cattedrale, cronologicamente disposto e di una diligente sinopsi corredato da due illustri e benemeriti cittadini, Giacinto Fossombroni e Gio.