Storie minori, Volume 1 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Storie minori: Ezelino da Romano, Il Sacro macello, La ..., Volumi 1-2 Cesare Cantù Visualizzazione completa - 1864 |
Storie minori: Ezelino da Romano, Il Sacro macello, La ..., Volumi 1-2 Cesare Cantù Visualizzazione completa - 1864 |
Parole e frasi comuni
alcuni allora altre antichi armi avea bella buon campo capo casa castello cattolica cercare chiamò Chiesa ciascuno città cittadini colla cominciò comune conoscere conservare consiglio conte credere croce d'un dato dice diritto doge dominio donne duca erano esso Ezelino faceva famiglia fece fede Federico figlio fondo forma forza frà Francesco Francia frati furono giorno Giovanni governo gran Grigioni guerra Italia Italiani lasciò legato leggi libertà libro Lombardia lungo maggior male mandò mano marchese Marco mare messa mezzo migliori Milano mondo morte nemici nobili nome nuovo oltre opera ordine pace Padova paese papa pari parole passato patria persone Pietro poco podestà popolo porta potere predicare prese principalmente principi proprio pubblico pure quei ragione repubblica resto salute Santa secolo sentimento servi signori storia teneva terra testa tiranno tornò tratto trovò valle Valtellina vedere Venezia Veneziani veniva vero verso vescovo vivere
Brani popolari
Pagina 469 - ... quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendio, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!
Pagina 116 - Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento, E il Pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Pagina 300 - Valtellina rechino scandalo agli eretici, singolarmente per l'ignoranza, l'andare armati, la lussuria e l'imperizia dell'ecclesiastica disciplina in quella esecranda libertà di vivere, e di dire quanto meglio piace a ciascuno. Era poi piuttosto unico che raro quel parroco che talvolta spiegasse il Vangelo o la dottrina ai suoi: e la predicazione era abbandonata ai frati, singolarmente ai mendicanti, indipendenti dal vescovo, e spesso più desiderosi dell'applauso che del frutto, o del frutto della...
Pagina 64 - Questo signore viene, e conviensi onorare. Levate via i vostri sdegni e fate pace tra voi, acciò che...
Pagina 207 - E fino amore al vostro cor dimando. l' guardo tempo vi sia 'n piacimento , E spanda le mie vele in ver , voi , rosa , E prendo porto là , u' si riposa Lo mio core allo vostro insegnamento. Mia canzonetta porta i tuoi compianti A quella che in balia ha lo mio core : Tu le mie pene contale davanti , E dille com'io moro per su' amore : E mandami per suo messaggio a dire Com' io conforti l
Pagina 63 - Signori, perché volete voi confondere e disfare una così buona città ? Contro a chi volete pugnare ? contro a' vostri fratelli ? Che vittoria avrete?
Pagina 571 - 1 sasso orrido serra, O lieta sovra ogni altra e dolce terra, Che '1 superbo Appennin segna e diparte, Che giova omai, se '1 buon popol di Marte Ti lasciò del mar donna e de la terra? Le genti a te già serve or ti fan guerra, E pongon man ne le tue treccie sparte. Lasso, né manca de' tuoi figli ancora Chi, le più strane a te chiamando, inseme La spada sua nel tuo bel corpo adopre.
Pagina 660 - Un valigiotto era il mio arredo ; e trenta Soldi, nolo al nocchiero, e men talvolta; E incogniti compagni, allegra ciurma. Se la moglie era meco, io dal piloto Comperava un cantuccio, ove la culla Stava e il pitale, ed uova sode e parie, Parca prebenda, nell'unni canestro.
Pagina 11 - Ch' io possa in te rifletter quel ch' io penso. Onde la luce che m'era ancor nuova, Del suo profondo, ond'ella pria cantava, Seguette, come a cui di ben far giova: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto E le fontane di Brenta e di Piava, Si leva un colle, e non surge molt' alto, Là onde scese già una facella, Che fece alla contrada grande assalto.