Miscellanea, Volume 38 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcuni allora amore antichi argomento bella bene buon canto Carlo casa Castiglione certo chiaro città civile Commedie comune conte credo d'Italia Dante data dialetto dice dire diritto divino dolore famiglia fare Filosofia forma forza Francesco furono genere genti Giacomo giorno Giovane Giuseppe Goethe governo gran intorno Italia italiana lavoro leggi Leopardi lettera lettere libero libro luce Luigi lungo luogo maggior mano Mantova Marchese Maria marzo mente mondo morale morire morte musica Napoli natura naturale Nazione nome noto nulla nuovo opere pare parla parole passato patria pensiero pochi poco Poesie poeta politica Pompei popolo porta possono poteva presente presso principio proprio prosa pubblico punto quei ragione resto ricordo Sani sarebbe scavi scienza scritto scrittori scriveva senso sentimento Serassi signor sistema stampa storia studio Tedeschi terra tratto trova tuono varie vedi venuta vero versi vivere zione
Brani popolari
Pagina 14 - Lo giorno se n'andava e l'aer bruno Toglieva gli animai, che sono in terra Dalle fatiche loro...
Pagina 63 - L'altre sedi parer vide a' suoi figli. Senton gli estrani, ogni memoria un nulla Esser a quella ond'è l'Italia erede; Sentono, ogni lor patria esser fanciulla Verso colei ch'ogni grandezza eccede; E veggon ben che se strozzate in culla Non fosser quante doti il ciel concede, Se fosse Italia ancor per poco sciolta, Regina torneria la terza volta.
Pagina 13 - Quivi, secondo che per ascoltare, Non avea pianto, ma che di sospiri , Che l'aura eterna facevan tremare : E...
Pagina 3 - Sola nel mondo eterna, a cui si volve Ogni creata cosa, In te, morte, si posa Nostra ignuda natura; Lieta no, ma sicura Dall'antico dolor.
Pagina 12 - Tremò sì forte, che dello spavento La mente di sudore ancor mi bagna. La terra lagrimosa diede vento, Che balenò una luce vermiglia,. La qual mi vinse ciascun sentimento; E caddi, come l
Pagina 96 - La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri ne
Pagina 3 - Così d'affanno e di temenza è sciolto, E l'età vote e lente Senza tedio consuma.
Pagina 13 - Così, dell'uomo ignara e dell'etadi Ch'ei chiama antiche, e del seguir che fanno Dopo gli avi i nepoti, Sta natura ognor verde, anzi procede Per sì lungo cammino, Che sembra star. Caggiono i regni intanto, Passan genti e linguaggi: ella noi vede: E l'uom d'eternità s'arroga il vanto.
Pagina 58 - Nessun pugna per te? non ti difende Nessun de' tuoi? L'armi, qua l'armi: io solo Combatterò, procomberò sol io. Dammi, o ciel, che sia foco Agl'italici petti il sangue mio.
Pagina 39 - Stolta bestemmia! eran le forze sparse, E non le voglie; e quasi in ogni petto Vivea questo concetto: Liberi non sarem se non siamo uni; Ai men forti di noi gregge dispetto, Fin che non sorga un uom che ci raduni.