GREVE TUONO, DANTESCO STUDIO DI CAMILLO ANTONA - TRAVERSI CITTÀ DI CASTELLO LIB. COM. LIBERMA JULI 1928 * 636 AL PROF. G. PUCCIANTI Chiarissimo Professore, u Peccato confessato è mezzo perdonato Ora io non ho proprio alcun ritegno a confessarle tutta la mia colpa. Quand'ella parlò la prima volta del greve tuono dantesco, nel Fan fulla domenicale, io non lessi (e non so proprio rendermene ragione) che i primi periodi : così accadde che non capíi nulla, o, meglio, che scambiai Roma per toma, e le attribuii una opinione al tutto opposta a quella da lei, con molta dottrina, sostenuta. Ella ebbe la gentilezza, per non dire (che sarebbe forse più proprio) la generosità, di non rinfacciarmi la mia non lieve nè piccola colpa. Vero è, dirò io pure col divino poeta, che non mi risparmiarono frizzi del resto meritatissimi i professori Casini e Della Pura, sebbene Ella solo avesse il diritto di redarguirmi a dovere. A testimoniarle l'animo mio sinceramente grato, consenta che raccomandi al chiaro suo nome questo mio piccolo studio sul greve tuono dantesco, in cui per me si sostiene opinione al tutto diversa dalla sua. Non monta qui di vedere chi abbia ragione. Io ho dalla mia pressochè tutti i commentatori da Piero di Dante sino ad oggi : Ella, in vece, ha dalla sua i professori Casini, Della Pura e Del Lungo. Ma la differenza tra Lei e me sta solo in ciò: ch’Ella può essermi mille volte maestro nella interpretazione del divino poema, laddove io non potrei nemmanco esserle discepolo. Con molta e sincera stima dev.° suo Camillo Antona-Traversi Roma, 1° marzo 1887. Il 4 GREVE TUONO DANTESCO. 1 I. Finito questo, la buia cam pagna La terra lagrimosa diede vento, E caddi come l'uom cui sonno piglia. ? Ruppemi l'alto sonno nella testa 3 E l'occhio riposato intorno mossi 1 Vedi Il greve tuono , dàntesco (lettera aperta al prof. Alfredo d-lla Pura', G. Puccianti in Fanfulla della Domenica, ann. IX, n. 6, (Roma, 6 febbraio 1836); Ancora del greve tuono, dantesco (al prof. G. Puccianti), A DELLA Pura in Fanf. d. Dom., ann. IX, n.8 (Roma, 2) febb. 1837), e questione dantesca (al prof. G. Puccianti), Tommaso Casini in Fanf. d. Dom., ann. IX, n. 9 (Roma, 27 febb. 1897). ? Inf., c. III. 3 Inf., c. IV. |