De'raggvagli di Parnaso del molt' illust. & eccellentiss. sig. Traiano Boccalini...: In qvesta qvinta impressione aggiontoni cinquanta ragguagli, intitolati parte terza...G. Guerigli, 1624 |
Sommario
1 | |
10 | |
21 | |
24 | |
29 | |
31 | |
48 | |
60 | |
183 | |
187 | |
193 | |
204 | |
214 | |
221 | |
228 | |
256 | |
66 | |
69 | |
77 | |
86 | |
92 | |
114 | |
121 | |
127 | |
136 | |
143 | |
154 | |
164 | |
177 | |
264 | |
270 | |
289 | |
295 | |
315 | |
323 | |
327 | |
74 | |
146 | |
223 | |
39 | |
Parole e frasi comuni
alcuno all'hora altre altrui anco animo Apollo auanti brutta buone cafa cagione certo ch'egli chiamato chiaramente cofe comandò Corte credere cuore dato degno diffe dono doue Duca effendo effer effi erano faceua fanno fapere fare fece felicità fempre fenza ferui figliuoli foffe foffero foggetti folo fomma fono fopra forza ftato fua Maestà fubito furono genere giorno giudicio gouerno gran grande grandemente grandi gratia hauea hauendo hauer haueua honorato hora humano huomini infinito leggi Letterati lettere Libertà lode luogo Maeftà maggior male mano medefimo mente merito Monarchia Mondo nationi Nobiltà nome nuouo pari Parnafo parole patria pena perpetuamente poco Poeti Politici Popoli porta poteua potuto prefente Principi priuati propria pubblica quefto quegli quei RAGGVAGLIO Regno Repubblica riceuuto Riformatori riputatione Sereniffime Signori steffo Tacito termine trouato vede venuto vera verfo vero Vertuofi viuere voglia volte voluto