Elementi di microbiologiaUno strumento didattico che fonde i principi di base e gli aspetti applicativi che si realizzano nella vita dei microrganismi. Nei nove capitoli sugli aspetti fondamentali del mondo microbico il lettore analizza i fenomeni vitali che si esplicano nella cellula microbica e che costituiscono modelli per lo studio e la comprensione degli organismi superiori. Non manca anche una classificazione dei microrganismi. Gli ultimi sette capitoli trattano argomenti che si riferiscono alla pratica medica. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Utile,Molto utile per chi come me sta facendo una ricerca sulla b. cepacia
Sommario
Microbi e benessere umano | 16 |
Capitolo | 20 |
verifica | 22 |
batteri eliminano | 32 |
Riassunto | 47 |
APPLICAZIONI DELLA MICROBIOLOGIA | 54 |
Riassunto | 66 |
CELLULA PROCARIOTICA | 72 |
LA MICROBIOLOGIA FA NOTIZIA | 308 |
Spirochaetes | 314 |
Capitolo 12 | 321 |
Licheni | 330 |
Un killer dei pesci patogeno per luomo | 336 |
Capitolo 13 | 357 |
Virus e cancro | 377 |
verifica | 384 |
Strutture interne alla parete cellulare | 81 |
Capitolo 5 | 103 |
energia | 111 |
APPLICAZIONI DELLA MICROBIOLOGIA | 123 |
Catabolismo lipidico e proteico | 127 |
batteri rendono il computer più veloce | 134 |
verifica | 141 |
APPLICAZIONI DELLA MICROBIOLOGIA | 150 |
Ottenere delle colture pure | 159 |
Capitolo 7 | 173 |
Metodi chimici per il controllo microbico | 182 |
UN PROBLEMA CLINICO | 188 |
Genetica dei microrganismi | 199 |
La regolazione dellespressione genica dei batteri | 209 |
Trasferimento e ricombinazione genetica | 219 |
Geni ed evoluzione | 228 |
APPLICAZIONI DELLA MICROBIOLOGIA | 236 |
Applicazioni dellingegneria genetica | 245 |
Problematiche relative alla sicurezza | 251 |
Parte Seconda | 257 |
Classificazione degli organismi | 263 |
Capitolo 11 | 283 |
Proteobatteri | 286 |
Batteri grampositivi | 302 |
Interazione tra microrganismo e ospite | 387 |
Classificazione delle malattie infettive | 394 |
Infezioni nosocomiali contratte in ospedale | 400 |
Riassunto | 408 |
Capitolo 16 | 433 |
Infiammazione | 442 |
Sostanze antimicrobiche | 445 |
Riassunto | 451 |
linfociti B e limmunità umorale | 460 |
linfociti T e limmunità cellulomediata | 466 |
Riassunto | 473 |
LA MICROBIOLOGIA FA NOTIZIA | 480 |
Capitolo 19 | 497 |
Malattie autoimmuni | 504 |
LA MICROBIOLOGIA FA NOTIZIA | 517 |
Farmaci antimicrobici | 523 |
Saggi per determinare la sensibilità dei microrganismi | 540 |
Riassunto | 546 |
Appendice B Metodi per la raccolta | 563 |
Esponenti logaritmi esponenziali | 571 |
Glossario | 591 |
Crediti | 613 |
Parole e frasi comuni
acido acqua aerobi alcuni alghe amminoacidi anaerobi animali antibiotici anticorpi antigeni atomi attivo base batteri batteri gram-negativi campione Capitolo capsula caratteristiche carboidrati carbonio catena causa cellula ospite cellulari cellule batteriche cellule eucariotiche cellule procariotiche chiamato ciclo di Krebs citoplasma colorante colorazione di Gram coltura composti concentrazione crescita cromosoma dell’ospite elettroni endospore energia enzimi esempio fagociti fagocitosi fermentazione Figura flagelli forma fosfato funghi funzione genere genetica glucosio gram-negativi gram-positivi gruppo H H H idrogeno infettive infezioni ioni l’acido l’acqua l’antigene l’energia l’enzima legami linfociti B lipidi malattia membrana citoplasmatica metabolismo microbi microbiologia microrganismi microscopio molecole mRNA NADH nucleotidi nutrienti organismi ossidazione ossigeno parassiti parete cellulare patogeni peptidoglicano plasmide polimerasi possono presenti processo prodotti producono proteine protozoi reazioni chimiche ribosomi rilasciata sequenza sintesi sintetizzare sistema immunitario sostanze specifico spore struttura substrato superficie sviluppo Tabella temperatura tossina un’altra un’infezione usato utilizzato vaccini vengono viene virale virus zione