Immagini della pagina
PDF
ePub

e agitata come i flutti e le tempeste, ecc., noi comprenderemo come l'uomo non è sulla terra altro se non ciò che lo vuole natura. Egli stabilisce per essa le sue istituzioni; egli modifica le proprie leggi secondo le condizioni in cui la medesima lo colloca; egli soggiace alle affezioni endemiche, circoscritte a ciascun luogo; egli ha diverse specie di salute come di malattie. Se attraversa una zona per abitarne un'altra, egli è forzato di climatizzarsi o di perire, e questa pianta umana ha dovuto essere formata la più flessibile, la più molle, la più variabile di tutte le altre produzioni del globo per potersi naturalizzare si universalmente sulla superficie del nostro pianeta (*).

(*) Hildenbrand già scriveva nei citati Annali della Clínica Medica Ticinese a pagine 91-95 del primo volume: Hypothesium phantasticarum, per quantum licet, evitare cupiens laqueos periculum a cardinalibus quibusdam notitiis, mutuam relationem inter organismum grandimundialem et humanum respicientibus ordiri, necessarium duco. Hanc unicam, et tutissimam esse viam arbitror, qua morborum epidemicorum et epichoreorum origines et vicissitudines perquiri, et erui possunt. Quodsi intimior nexus evolutionum cosmotelluricarum cum definitis vitae animalis manifestationibus clarius innotuerit, lienis non solum, verum etiam aliorum viscerum passiones, determinatis terraquei globi plagis, atque temporibus communes quadantenus inclarescent. Vita humana simulacrum exhibet vitae mundanae, unde justa profecto erat antiquorum de microcosmo idea. Ceu pars universi cunctis illis subjicitur legibus, iisdemque metamorphosibus relate ad spatium et tempus, quibus regitur totum. Nulla in rerum natura contingere potest permutatio, sit illa constans, periodica, sive adventitia, quín organismus humanus ejus influxum experiatur, perpessamque innovationem modis plus minusve evidentibus patefaciat. Nostra existentia, nostri motus vitales nutum sequuntur motuum planetae, quem parasitarum instar incolimus. Inde jam dependent essentiales illae differentiae, quas in homine juxta climatis, anni temporum, phasiumque diurnarum discrimina observare licet. Inde multifariae illae processus vitalis formae, quas incola zonae torridae, zonae polaris, et zonae temperatae, offert. Inde variae manifestationum vitae modificationes, atque diatheses, quae hominem vernum, aestivum, autumnalem et hybernum distinguunt. Hinc denique diversa illa phaenomenorum vitae ratio, quam periodica rotatio telluris circa propriam axim, et quae inde pendent quatuor diei tempora, aurora, meridies, vesper et nox, in quovis ente vivo, inque homine ipso producit. Isochronas evolutiones, quales in macrocosmo succedunt, etiam in microscosmo humano contingere, vitae curriculum in suis stadiis clarissime demonstrat. Homo nascitur et crescit; aetatis ver, vitae aurora, juventus; floret et viget masculam adeptus perfectionem et propagandi facultatem; aestas, meridies, sive culmen vitae sidereae et psychicae, virilitas; labitur pedetentim corporis atque mentis vigor; vitae autumnus, vesperascens aetas, senecta; tandem legi mortalitatis succumbit caducum corpus; omnis vitae expers bruma, nox tetra, mors. Hanc imaginem cycli aeterni terrigena non solum in universo vitae suae decursu manifestat, sed quavis die repetit, ac si Supremus rerum Arbiter voluisset, ut mortalis creatura praefixam sibi metam perpetuo prac oculis habeat. Mane homo expergiscitur laetus et ovans; interdiu vigilat et viget; hebescit vesperi ac nutat veternosus; alto demum obrutus sopore atris subtrahitur noctis silentiis, redeunte Phoebo ad novam vitam evigilaturus.

[ocr errors]

-

[ocr errors]
[ocr errors]

Quemadmodum sub imperio polaris antitheseos anni temporum supremos, ac

Ciononostante noi periamo tutti alla nostra volta; questo pianeta sul quale ci è concesso percorrere un misurato periodo d'anni, ci vede

e diametro oppositos vitae animalis motores, sive enormonticas vitae manifestationes per eminentiam evolvi videmus, et quidem solstitio aestivo nisum in expansionem, phlogiston, leptochymiam, atoniam, sensibilitatem, vitam nerveam, solstitio hyberno contra nisum in contractionem, oxygenium, pachychymiam, hypertoniam, irritabilįtatem, vitam arteriosam; ita tempore acquinoctiorum potentias dynamicas ad indifferentiae statum conspirare, et exaequationem moliri, non solum in nostro systemate planetari, sed etiam in vitae organicae phaenomenis satis clare animadvertimus. Inde concipi poterit praedominium vitae plasticae, seu vegetativae, veluti producti indifferentialis factorum vitalium polari nisu invicem colluctantium, quod unacum die noctem aequante exsurgere consuescit, eo tamen cum discrimine, ut verno tempori evolutio organica, sive metamorphosis progrediens, autumno contra reductio, seu metamorphosis regrediens correspondeat. Quum vero potiores vitae manifestationes propriis regantur organis centralibus; ita horum quoque energia mox intendatur, mox minuatur, necesse est, prout externae conditiones, et quae inde pendent reciprocae cum organismo relationes mutantur. Hanc ob rationem systema nerveum et viscus hepar aestate, systema arteriosum et viscus pulmo hyeme, tubus gastro entericus, sive officina recipiens et adsimilans vere, systema venosum et absorbens unacum organis defaecantibus, sive officina resimilationis et reductionis eminentern exerunt energiae ac sedulitatis gradum, ideoque caeteris paribus promptiores erga injurias qualescumque opponunt reactiones. Cutis demum et membranae mucosae, -quae extimas organismi oras amiciunt, organis interaneis cum mundo externo connectendis inserviunt, talique pacto communissima potentiarum tam amicarum, quam hostilium atria praebent, quovis anni tempore sua defendunt jura.

-

[ocr errors]

Quodsi singulas mutationes, quae in universa rerum natura sub periodico anni temporum cyclo obveniunt, paulo adeuratius perpendere, easque cum legibus vitae organico-animalis, nec non cum specialibus muniis singulorum systematum et organorum conferre non pigeat, supradictae corporis humani metamorphoses periodicae non solum, sed etiam constitutionis epidemicae ratio varia, atque morborum popularium diversus character sine negotio intelligi poterunt. Eaedem conditiones cosmicae et telluricae, quae sui praedominio et eminenti influxu mox hujus, mox illius systematis organici, unius alteriusve visceris activitatem extollunt, deprimunt, aut qualitative laedunt, ideoque particularem vitae formam immutant, - primum quoque ponunt germen proclivitatum in morbos, sive diathesium constitutionalium, quibus neminem mortalium exemptum esse posse, facile liquet. Id quod de anni temporum vicissitudine valet, etiam de climaticarum differentiarum efficacia in modificandis vitae formis particularibus sentiendum est, eo nonnisi discrimine, quod priores diatheses annuas, periodicas, chronicas, posteriores contra diatheses perennes, epichoreas, sive topicas progignunt. Persaepe ejusmodi diatheses clanculum delitescunt ac permutantur, quin in morbosum prorumpant incendium, quod contingit, si occasionales vitentur causae, vel si tantum fuerit vitae robur, ut sub adversis et variatis circumstantils salutis integritati conservandae par evadat. Secus latitans diathesis vel in morbum degenerat cognatum, suae quippe indoli analogum, vel saltem aegritudinibus aliunde exortis suum imprimit characterem; quam ob rem pro vario anni temporum statu eandem causam procatarcticam saepe longe diversos effectus concitare posse, nemo mirabitur.

Limitabo argumentationem ad solum autumnum et clima udum, veluti spleni eminenter inimica. Lien autonoma dignitate carens, hepati subjectum sistit satellitem. Princeps ejus munus stat in coadjuvanda cholopoësi. Deficiente jecore, superfluum quoque redderetur viscus supplementarium, nec ullum extat inter animantia, quod liene instructum foret, hepate absente. Insuper summam inter utrumque organon ger

germogliare, nascere, generare e morire. Conosca adunque l'uomo il suo rango ed il suo destino in questo vasto universo, a questo punto impercettibile dello spazio infinito e dell'eterna durata. Il suo posto senza dubbio è bello sulla terra, perchè egli è il primiero, il re; ma quanto egli oblia questa nobiltà originaria, la sola che la natura confessa, e questa generosa fierezza che ci fu impartita con un raggio immortale d'intelligenza! Quanto i tristi disgusti della vita, i tormenti dell' ambizione, le ignobili bassezze dell'interesse, gli oltraggi della miseria incagliano il corso dell' esistenza! La natura non creò che mali fisici, e la più parte riparabili, contro qualunque trasgressione delle sue sacre leggi; noi vi abbiamo aggiunti i dolori morali (che sembrano aumentare coll' avanzarsi dell' incivilimento), le pene profonde e corrodenti l'anima, supplizi ben più assai crudeli, che spingono talora l'uomo, solo fra tutti gli esseri, ad attentare a' suoi propri giorni.

Qualunque sia la nostra esistenza, conchiuderemo pure col Virey, noi non avremo transitata la terra senza aver gettato gli sguardi su questo destino che ci domina, che ci strascina, che coordina in qualche guisa tutta la serie della nostra vita, in ogni angolo del mondo ed in ogni epoca della durata ch'esso ci assegna, per compiere i suoi disegni sconosciuti senza dubbio all'umano debole pensiero. Ci basterebbe la gloria d'aver potuto degnamente delineare pochi grandi tratti di quest' immenso quadro, od alzare il velo ad alcune molle che governano la nostra costituzione per tutta la terra, ed in ogni circostanza ove ci è permesso di vivere.

Clima di Milano. Il nostro Cesaris ristringendosi a parlare delle sole qualità fisiche del clima della Lombardia risultanti dalle osservazioni fatte a Milano, ne considera questa città come centro, e richiamandosi alla memoria brevemente la posizione topografica del paese, vi getta un colpo d'occhio all' ingiro, così descrivendo:

La vasta pianura tutta e variamente coltivata si stende a ponente per cento miglia e più fino alle alpi Cozzie, e l'occhio scorre a distanza

manitatem probat status morbosus, qui vix unquam in alterutro viscere observatur, altero immuni. Eapropter radix labis splenicae cujusvis ferme semper in systemate cholopoëtico laeso quaerenda.

Solstitia febres continuas sustinent; aequinoctia intermittentes pariunt, ea tamen cum differentia, quod progressiva veris evolutio paroxysmorum reproductionem sollicitet (typus quotidianus, et hemitritaeus), autumnalis contra regressio retardet (typus quartanus ).

assai maggiore fino alle alpi Marittime, delle quali ne' giorni di più limpida atmosfera si riconosce al sud-ovest l'unione coll'Appennino, che di là risale a formare la catena dei monti di qua da Genova, e si perde poi di vista allontanandosi nella direzione sud-est in cui partisce l'Italia. Per altrettanta estensione la pianura continua tra mezzodi e levante, e forma la grande valle del Po fino all' Adriatico. Cominciano poi all' est, e seguitano quasi in anfiteatro verso il nord e l' ovest le colline alle falde dei monti del Bresciano, di Bergamo, di Como, di Varese, dell' Ossola, della valle di Aosta, dietro i quali si vedono succedersi in più ordini le grandi alpi che ci circondano, vi si riconoscono le cime dell'Ortler nel Tirolo, della Spluga ne' Grigioni, del corno oscuro della Aar nel Bernese, il Sempione nel Vallese, quindi la massa imponente della Rosa che ci cuopre il S. Bernardo, e la grande piramide del Monviso verso la Savoja.

3

Dal Monviso discende il Po, che scorre maestoso dal ponente al levante per lo lungo di tutta la pianura: dal S. Gottardo nelle alpi Penine discende il Ticino, che colla foce forma il Lago Maggiore, e ne sbocca ripigliando il corso ed il nome: dalle alpi Retiche discende l'Adda, che similmente forma il Lago di Como, e ne esce col primo suo nome: dalle alpi Giulie e dalle Trentine discendono l'Oglio, la Sarca, e l'Adige. L'Oglio forma il Lago d'Isèo, dal quale di nuovo si scarica: la Sarca forma il Lago di Garda, d'onde esce il Mincio: l'Adige ha l'alveo non interrotto fino alla foce in mare.

Cotesti fiumi sono navigabili con grosse barche da carico, e la navigazione per mezzo del Po, nel quale confluiscono, si continua fino all' Adriatico. Dal Ticino all' ovest e dall' Adda all' est, due ampi canali, come si è già notato, il naviglio grande ed il naviglio della Martesana sono condotti, e si riuniscono a Milano, e da Milano un terzo canale si fa ora ritornare al Ticino sotto Pavia ; i quali tre canali servono non solo alla navigazione, ma anche alla irrigazione delle adjacenti campagne. Per oggetto poi della sola irrigazione, dal Ticino si estrae ancora il Naviglio Langosco, dalla Sesia la Mora, dall' Adda la Muzza, dall' Oglio il Naviglio Pallavicini, dal Mincio la Molinella, la Seriola, ecc., i quali fiumi e canali coi laghi minori e coi torrenti, e coll' aggiunta delle sorgenti (fontanili) industriosamente derivate, suddivisi poscia in centinaia e centinaia di cavi possono presentare un prospetto idraulico della Lombardia, e ne formano coll' innaffio la fertilità dei campi, ma influiscono ancora nella salubrità

dell'aria, nell'umidità dell'atmosfera, nelle nebbie, nelle piogge, ec. Veniamo ora alle Osservazioni Meteorologiche, lungamente ripetute, da cui ognuno possa ad evidenza dedurre lo stato positivo del clima di Milano e della Lombardia, spettante ai climi temperati.

L'altezza media del barometro a Milano nella Specola di Brera, dedotta dalle osservazioni fatte dall' anno 1763 al 1816 inclusivi, era di poll. 27 e linee 8,75; tale essa risultava, al dire di Cesaris, dalla somma e dal numero delle osservazioni continuate per 54 anni due volte al giorno, mattina e sera. Nel 1833 l'altezza media fu di pollici 27, linee 9,43 al piano della sua abitazione, elevato di tese 5,21 sull' orto botanico di Brera.

L'altezza media del termometro a Milano esposto al nord, dedotta da un eguale numero di osservazioni dall'anno 1763 al 1816 inclusivi, si trovò essere di gradi +10, 2 di Réaumur. Nel 1833 il medio di tutto l'anno era pel detto termometro + 9,62.

L'abate Cesaris nelle dette Osservazioni sul Clima della Lombardia, pubblicate fino dal 1817 nel tomo XVIII degli Atti della Società Italiana delle Scienze residente in Modena, offre il prospetto meteorologico delle altezze massime, minime, medie del barometro e del termometro, della quantità della pioggia e del numero de' giorni sereni per ciascun mese di ciascun anno cominciando dal 1763 sino al 1817, ed a' piedi di ciascuna pagina trovansi le medesime quantità ragguagliate al rispettivo medio, deducendole dalla somma di tutte, onde di ciascun mese si riconosca l'indole meteorologica; noi qui le riproduremo per anni colle successive osservazioni a tutto il 1840.

In quel prospetto Cesaris dice: - Primieramente si vede che in questo clima dal 1763 al 1817 (e così anche in seguito) il grado di calore nel termometro di Réaumur esposto all'aria libera e riparato dai raggi del sole si alza sino ai gradi +27, e si abbassa sino ai gradi - 12 rispetto al punto della congelazione, L' adequato tra tutti i massimi è di +24,8, tra tutti i minimi 5,8; il medio annuo desunto da tutti quanti i termini del periodo è 10,25. Il confronto di questi termini coi termini rispettivamente appartenenti a ciascuno degli anni del periodo, fa manifesto non essere abbastanza appoggiata ai fatti la doglianza volgare, e l'opinione di alcuni fisici sull' estate perduta e sul freddo aumentato. Noi sentiamo il presente più che il passato, trasportiamo il particolare al generale, e mentre negli attuali inverni i nostri fiumi scorrono liquidi, ci dimentichiamo che un

« IndietroContinua »