Lo gnosticismo. Culti, riti, misteriEdizioni Mediterranee, 2007 - 199 pagine La parola greca gnosis significa semplicemente "conoscenza", ma nella letteratura gnostica non si tratta affatto di un sapere qualunque ma di una rivelazione segreta e misteriosa. Le sette gnostiche, infatti, affermano spesso di possedere libri di origine superiore al mondo profano, attribuiti a personaggi prestigiosi, autentici inviati celesti. Gli gnostici per i Padri della Chiesa erano falsi cristiani, un'accozzaglia di movimenti eretici diversificati e ramificati all'infinito in innumerevoli sette e sottosette, tuttavia sono molti gli storici che ancora considerano lo gnosticismo come una congerie di fantasticherie bizzarre, incoerenze, strani miti, fantasmagorie prive di qualsiasi interesse filosofico, in definitiva nient'altro che una branca particolarmente degenerata dell'inquietante sincretismo religioso del I e del II secolo della nostra era. Questo libro prova ad analizzare i tratti comuni presenti nel grande magma dello gnosticismo e conduce il lettore attraverso un excursus storico-filosofico di questa dottrina che predicava la salvezza dell'anima attraverso la conoscenza e che è rinata più volte nei secoli, perfino in età contemporanea, all'interno del romanticismo, del simbolismo e del surrealismo. |
Sommario
Introduzione | 7 |
Capitolo | 15 |
Capitolo 2 | 21 |
Cosmogonia e soteriologia | 31 |
Capitolo 4 | 59 |
Capitolo 5 | 69 |
Capitolo 6 | 79 |
Capitolo 1 | 87 |
Capitolo 2 | 99 |
Capitolo 3 | 109 |
Capitolo 4 | 115 |
Capitolo 6 | 121 |
Capitolo 7 | 129 |
Conclusione | 135 |
Parole e frasi comuni
Adamo alcuni androgino angeli anime antichi Arconti assai caduta caso celeste certo chiamano Chiesa cielo citato comunità conoscenza conoscere corpo cosmo creato creazione cristiani cristiano dell'Anima dell'uomo Demiurgo desiderio destino diverse divina donna dottrina dualismo edizione elementi Eoni esempio esiste esso figlio filosofia fondo forma generazione Gesù gnosi gnostici grande greco immagine infatti inferiore iranica Ireneo l'anima l'uomo liberazione Libro Luce luminosa luogo Madre male malvagio Mani manicheismo manicheo manifesta materia materiale mente Milano misteri mito momento mondo morte natura nome numero nuova opere origine Padre Parigi particolare Platon Pléroma pneuma porta possibile possono posto potenze potere presenta principio proprio Puech rappresenta realtà regno religione religiosa ricerca riti ritrova rivela salva salvezza scritti secolo seguito sembra senso separazione Serpente sette simbolo Simone sistemi Sophia sorta spirito spirituale storia studio superiore suprema sviluppa Tenebre terra testi tratta troviamo umana Valentino Vedi vero verso viene zione