Unione Europea potenza divisa nel Mediterraneo (Il)Alterne vicende economiche e politiche hanno spinto lŐUnione Europea a modificare la sua presenza nel Mediterraneo negli ultimi ventŐanni. Bruxelles ha varato programmi di cooperazione che dovevano rilanciare i legami con i paesi della sponda sud favorendo la loro modernizzazione. Il riacuirsi di conflitti, i vincoli della stabilit dei regimi esistenti nellŐarea e le divisioni, a volte le incoerenze, dei governi europei hanno impedito, per, il decollo di quei programmi. Il volume analizza i principali aspetti della Politica Mediterranea Europea evidenziando tanto le finestre di opportunit che i vincoli e i problemi che la ostacolano. Le proteste che hanno infiammato il mondo Arabo sin dalla primavera 2011 causando in alcuni casi bruschi e anche violenti cambiamenti di regime pongono lŐUnione Europea dinanzi a nuove sfide. Questo studio segnala i nodi e gli snodi possibili dello scenario degli interessi non sempre convergenti degli stati europei che tengono vivo il confronto tra le strategie dellŐUnione elaborate dalla Commissione e gli ostacoli degli stati che agiscono come veto-players della politica mediterranea dellŐUnione. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Premessa | 9 |
Introduzione | 11 |
approcci processi e ruoli | 13 |
un approccio regionale volatile | 37 |
le richieste di democrazia nel Mediterraneo | 69 |
potenzaregionale o potenza divisa? | 91 |
scenari futuri | 103 |
Bibliografia | 107 |
Quarta di copertina | 123 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
L'Unione europea: "potenza divisa" nel Mediterraneo Stefania Panebianco Anteprima non disponibile - 2012 |
Parole e frasi comuni
accordi adottare alcuni approccio arabi aree Attinà attori autoritari avviare azione Barcellona base cambiamento caso civile Commissione Commissione Europea comparata complesso comune comunitarie concetto confini conflitto confronti Consiglio cooperazione cooperazione regionale corso creare crisi cura definire dell’Europa dell’Unione Europea democratizzazione Dichiarazione dimensione diritti umani diverse diversi documenti economica elaborare esempio Euro-Mediterraneo European favorire forma funzione globale governo gruppi guerra insieme interessi interna internazionale invece istituzionale istituzioni l’Unione Europea libertà livello locali lungo maggiore Malta membri mente mercato meridionale misure modello mondo nazionali necessariamente Nonostante norme Novanta numerosi nuovi obiettivi pace paesi partner Parlamento Partenariato poli Policy politica estera politica europea Politica Mediterranea Europea portare possono potenza principalmente principi processo promozione della democrazia proprio proteste questioni rapporti rappresenta regimi regionale regione relazioni ridefinire riferimento riforme politiche rispetto ruolo sembra settori sfide sicurezza sistema politico sociali sostegno specifici stabilità strategia strumenti studi sviluppo transizione Trattato Union veda vicinato volte zione