Don Filippo Berti Monaco Vallombro. sano. Eu questo Religioso ricevuto Novizio nel Monastero di S. Salvi presso Firenze , e quivi fece la sua professione al tempo del Generale Don Gio. Maria Canigiani , come narra il Locatcelli pag. 324. In progresso di Tempo fu creato Abbate della Abbazia di S. Sepolcro d'Astino presso Bergamo, e finalmente circa il 1566. fu eletto Presidente generale della Congregazione Vallombrosana. Al tempo di questo Generale per Bolla del Pontefice S. Pio V. spedita il 1. Agosto 1566. fu riunita alla Congregazione di Vallombrosa la Badia di S. Paolo di Razzuolo, Il Locaccelli dice che questo Religioso era sufficientemente letterato , di bella presenza , vivere moderato. Nè dee tralasciarsi di faje onorevole mensione del Sacerdoce Alessandro Berti che fior) nel Secolo passato. La Religione , la prudenza ! amor per la Patria , e tutte le altre virtù morali, possedè in grado sublime; servi il Car dinale Carlo de' Medici in qualità di i Cappellano, e e ottenne un Canonicaco 2 nell' Insigne Collegiata di Ş. Lorenzo di Firenze. Fu Governatore del Monastero delle 1 e nel 3 9 delle Monaehe dette degli Angiolini. Mo- il Tescatore , ed in ciascun me. se si celebra una Messa per la sua Anima. Esistono al presente in Firenze varie Famiglie Berti nel ceto della Cictadinanza , le quali non sarebbe gran fatto che fossero un ramo d'alcune delle due an, tecedenti, BER NEM Ell anno 1390. Ser Simone Berri da Pescia fu ammesso per Provvisione de' 14. Luglio alla Cittadinanza FiorenT. VIII. D tina. tina. Questo Ser Simone nel 1346. aveva goduto del Magistrato dei Priori della sua Patria , come resulta da varj Documenti. Ebbe un Figlio che si chiamò col nome del Padre cioè Simone quale nel 1442. risedè nel Supremo Magistrato dei Priori della Repubblica Fiorentina , e fu l'unico di questa Famiglia che risedesse in quella suprema Magistratura . Antonio di Ruberto di Simone Berti nel 1529. fu dalla Repubblica Fiorentina eletco Giudice di Pistoja , come apparisce al Libro d'Entrata ; e Uscita del Comune, esistente nell'Archivio del Monte Comune. Niccolao di Simone ď' Antonio Berri servì sul principio del Secolo XVII, in qualità di Capitano d' Infanteria la Repubblica di Venezia , come resulta dai Registri degli Uffiziali Militari di quella Città. Dopo qualche tempo si stabili in Brescia, ove fu ucciso nel 1626. e con esso ebbe fine questa Nobil Famiglia . BER |