si legge, che Berrino Bertini fu mandaro dalla Repubblica Fiorentina nel 1313. Soldato di Guarnigione in Montecacini di Valdinievole, ed è questa la prima ricordanza, che ho incontrata di questa Casata, la quale gode tre volte il Priorato, e la prima volca nel 1346. nella persona di Simone di Bertiuo Bertini , che senza dubbio è figlio di quel Bertino Soldato in Montecatini. Questo. Berlino ebbe un altro Figlio nominato Lippo quale incorno il 1380. andò a stabilirsi in Pescia, ove prese Möglie, e piantò un Ramo della Famiglia. Nel Codice altre volte citato di Memorie diverse presso di me leggesi la seguente Ricordanza. 1 Bertini di Pescia sono dello stesso Ceppo dei Bertini di Firenze, ed il primo che in Pescia andò fu Lippo" di Berrino circa il 1380. prese per Donna Lena di Cecco da Uzzano, ed ebbe otto Figliuoli. La Famiglia Bertini in Pescia è antichissima, ed è stata sempre in uno stato di qualche riguardo. Annibale Bertini militò nelle Fiandre in qualità di Capitano nel 1590. sotto il Duca Farnese ; Dipoi cornato in Toscana servi il Granduca suo Sovrano in qualità di Capitano di Ca valleria , e fu Comandante delle Forcezze di Pisa , poi di Belvedere, e di S. Miniaco di Firenze: Dopo qualche tempo andò al servizio della Repubblica di Venezia con titolo di Consigliere di Guerra , e finalmente cessò di vivere in Brescia nel 1631. Raffaello Bertini nel 1627. eresse nella Chiesa Collegiata dei Sanri Stefano, e Niccolao 'una Cappella sotto il titolo dell' Arcangelo Raffaello. Nella detta Chiesa avvi scolpita in marmo la seguente · Memoria. D. 0. M. Raphael Bertinius Piscensis in honorem D. Raphaelis Arcang. erigendam , atq. ditandam ultimum dieme agens mandavit , cujus taniæ pietatis ut in dies serventur, Heredes , Filj , Michael Angelus Ga. nonicus, do Bartolomeus I. C. Francisco, obo Dominico iam defun&tis paterna jussa I ex animo capexerunt , utque debito hono ris titulo Parentis ossa quiescerent , hoc solemniter condilerunt in Tumulo , quæ sibi , Heredibus , eo Posteris , Anno MDCXXXVIII. Bara D3 Bartolommeo Bertini fu Governatore di Pitigliano, e Soana nello Stato di Siena , e dipoi ottenne dal Re di Napoli la carica parimente di Governatore di Caprestano ; e ritornato in Toscana fu eletto Commissario della Romagna. Nell' Anno 1640. edificò la Chiesa di Maria Santissima delle Grazie fuori di Pescia , e nell'Anno 1648. compì la sua vita. Vi sono stati in questa Famiglia dei Cavalieri dell'Ordine Militare di S. Stefano, e presentemente esiste il Nobile Uomo Sig. Car. Raffaello Angelo. BER A che la Famiglia dei Berealdi sul principio del Secolo XIII. godeva in Firenze il Consolato per il Sesto di Borgo Ss. Apostoli, come fanno fede tanti Documenti pell' Archivio delle Ri. formagioni esistenti. Seguitarono i Bertaldi la Fazione dei Ghibellini, e nel 1280. Bandino d' lacopo promesse per i Ghibellini del Sesto di Borgo SS. Apostoli l'osservanza della pace, conchiusa in quell' Anno con i Guelfi a mediazione del Cardinal Latino. Nell' Archivio dei PP. Domenicani di S. Maria Novella di Firenze; si trovano alcune Carte appartenenti a questa Famiglia ; una di queste contiene il Tescaimento di Guido di Lapo Befaldi facco il di 6. Marzo 1309. dal quale si he questa Famiglia aveva la Casa d' Abicazione nel Popolo di S. Trinita , e che lasciò lire 150. per l'acquisto di un Fondo, da darsi ai PP. di S. Maria Novella, obbligandoli a celebrare in di lui saffragio ogoi Anno una Messa: Un' altra Carta de' 24. Gennaio 1310. contiene l'atto dell'acquisto di una Possessione fatto da Mess. Gratia Abbate del Monastero di S. Salvatore di Secci. mo Esecutore del suddetto nel Distretto di Prato nel Popolo di CoJonica , in esecuzione della suddetta Te sta ricava che |