Paesaggi di carta, paesaggi di parole: luoghi e ambienti geografici nei resoconti di viaggio : secoli XVIII-XIXQuesto libro è l'ultimo frutto di un discorso iniziato più di trent'anni fa in un campo di studio poco praticato in geografia come quello del "viaggio" in paesi e luoghi del Vecchio Mondo, e, in particolare, in Italia quale meta del Grand Tour europeo: pratica che tanto ha influito sulla formazione delle immagini e degli stereotipi negativi ancora correnti sul nostro paese. Questo volume costituisce perciò il punto di arrivo, pur provvisorio, di un ormai lungo percorso di studi sull'uso della letteratura odeporica in geografia, ma è anche un tentativo di mettere a fuoco lo stato attuale dell'arte, utile passo per l'ulteriore cammino lungo la medesima strada. Il libro riporta, inoltre, significativi brani dai testi di numerosi autori, italiani e stranieri, noti o ignoti al grande pubblico, così che il lettore possa goderne la scrittura in lingua originale. Un'altra novità di questo volume consiste nella scelta di analizzare e interpretare l'iconografia, di particolare valore artistico e documentario nei decenni tra Sette e Ottocento, propria dei viaggi pittorici, illustrando i modi con cui la sensibilità degli artisti ha interpretato e descritto i luoghi e gli itinerari (in specie nelle Alpi) che maggior interesse presentavano per i viaggiatori del tempo, ma che talora sono gli stessi di oggi. |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 35
Pagina xv
... Vue d'Olcio vers les Galeries” “Ubersicht des Comer-Sees oberhalb Lierna
gegen der Villa Giulia und Menaggio – Vue du lac de Come au dessus de Lierna
vers la Villa Giulia et Menaggio” “Veduta della Sorgente del Fiume Latte sul Lago
...
... Vue d'Olcio vers les Galeries” “Ubersicht des Comer-Sees oberhalb Lierna
gegen der Villa Giulia und Menaggio – Vue du lac de Come au dessus de Lierna
vers la Villa Giulia et Menaggio” “Veduta della Sorgente del Fiume Latte sul Lago
...
Pagina 158
Il tracciato della strada è assai vario e di varia difficoltà: deve infatti affrontare
tratti di dura roccia a picco sul lago e vasti e pianeggianti conoidi di deiezione
protesi nell'acqua; aree disabitate e ameni terreni agricoli, versanti fittamente ...
Il tracciato della strada è assai vario e di varia difficoltà: deve infatti affrontare
tratti di dura roccia a picco sul lago e vasti e pianeggianti conoidi di deiezione
protesi nell'acqua; aree disabitate e ameni terreni agricoli, versanti fittamente ...
Pagina 222
La feracità del terreno dà anche due raccolti, gli alberi di fico ombreggiano tutte
le case, le strade là portano spesso pergole di vite; mirti, gelsomini e rosmarini
costituiscono siepi vive, da Locarno lungo il lago fino a Brissago crescono ...
La feracità del terreno dà anche due raccolti, gli alberi di fico ombreggiano tutte
le case, le strade là portano spesso pergole di vite; mirti, gelsomini e rosmarini
costituiscono siepi vive, da Locarno lungo il lago fino a Brissago crescono ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Scrittura e iconografia nella stesura e nello studio dei resoconti di | 25 |
Immagini mentali e immaginario collettivo | 46 |
La nascita di una nuova sensibilità estetica per il paesaggio nel tra | 63 |
Copyright | |
25 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
Abbiategrasso Alpi alpino ambiente artisti autori Bellinzona Bonstetten Brockedon Canton Canton Ticino caratteri Caspar David Friedrich Centovalli Chiavenna clima Clowes Corboz cultura culturale dell'Ottocento descrizione diverse Domleschg Ebel effetti estetici figura geografia Giorgi Bertola Goethe Gottardo grandioso iconografico illustrazioni immaginario collettivo immagini infatti intellettuali invece italiana itinerari J.J. Meyer Johann Jakob lago letterario località Locarno Lombardia Lose luoghi Mesocco Milano modello montagne Montespluga monti natura naturali Nord nuovo odeporica oggetti osservazione Ottocento paesaggio paesaggistica paese Pagave panorama passato passo dello Spluga peraltro percezione poetica Ponte del Diavolo popolo proprio prospettiva pubblico raffigurazione rapporto rappresentazione realizzazione realtà resoconti di viaggio rispetto romantica Romanticismo route ruolo Scaramellini Scaramellini 1985b scena scenari secolo Settecento Shelley soltanto Spluga Splugen stereotipi strada stradale sublime suggestiva Svizzera tale tecniche tedesco territorio Testo Thusis Ticino Tòpffer Tour tratto turale valle valley veduta vegetazione versante viaggi pittoreschi viaggi pittorici viaggiatori Viamala visione Walsh zione