Raccontando il possibile: Eschilo e le narrazioni giuridicheA. Giuffrè, 2006 - 173 pagine |
Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 21
Pagina 2
... complessità è propria del dirit- to in quanto prodotto necessariamente culturale , abbiamo assistito allo sviluppo di prospettive e modelli quali la “ giuridicità " , l ' “ inter- legalità " , la " transdisciplinarietà " , la ...
... complessità è propria del dirit- to in quanto prodotto necessariamente culturale , abbiamo assistito allo sviluppo di prospettive e modelli quali la “ giuridicità " , l ' “ inter- legalità " , la " transdisciplinarietà " , la ...
Pagina 6
... complessità dei temi trattati . Soprattutto che siamo consapevoli di non produrre altro se non ulteriori racconti . Né si immagina che i discorsi umani possano essere niente di diverso nella sostanza . Ci sostiene solo la speranza di ...
... complessità dei temi trattati . Soprattutto che siamo consapevoli di non produrre altro se non ulteriori racconti . Né si immagina che i discorsi umani possano essere niente di diverso nella sostanza . Ci sostiene solo la speranza di ...
Pagina 44
... complessità da cui si sente investito . - - La composizione letteraria artistica ci restituisce quindi i testi della complessità della convivenza umana : forme , strutturate in codi- ci , che ci offrono ordine ed equilibrio , sorpresa e ...
... complessità da cui si sente investito . - - La composizione letteraria artistica ci restituisce quindi i testi della complessità della convivenza umana : forme , strutturate in codi- ci , che ci offrono ordine ed equilibrio , sorpresa e ...
Sommario
CAPITOLO I | 7 |
Le strutture dellordine e delle possibilità | 20 |
La giuridificazione narrativa | 26 |
Copyright | |
9 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Raccontando il possibile: Eschilo e le narrazioni giuridiche Maria Paola Mittica Anteprima limitata - 2006 |
Parole e frasi comuni
Agamennone Antropologia Apollo Argo Atena ateniese attori caratterizzata Carbonnier caso città cittadini Clistene Clitennestra codici Coefore combinatoria combinazioni complessità comune consolidato convivenza crisi cultura culturale dèi dell'identità dell'ordine dell'Orestea democrazia dike dimensione diritto e letteratura dramma sociale Egisto elabora equilibrio Erinni Eschilo Eumenidi femminile figlio forme funzione genos gioco giudice Giuffrè greca greco antico l'ars combinatoria l'ordine l'Orestea Laterza Law and Literature legge maschile mediazione simbolica Micene mito Mittica mondo Moosbrugger mortali Musil narra narrazioni giuridiche Nomos non-diritto normativo nuovo ordine Oreste osservare parole Pelope performance polis politica possibilità possono pratica narrativa problema procedura processo di giuridificazione proprio prospettiva pubblico racconti volti rappresentazione realtà regole ricostruzione riferimento rispetto Roma-Bari sacro saggezza sangue scienze sociali semantica senso simbolico sistema sociologia del diritto soggetto soltanto storia strutture sviluppo svolge teoria delle narrazioni Tieste tragedia tragedia greca trame tratta tribunale Turner uomini vendetta violenza Zeus zione
Riferimenti a questo libro
Raccontando il possibile: Eschilo e le narrazioni giuridiche Maria Paola Mittica Visualizzazione estratti - 2006 |