Viaggi di Pietro della Valle, il pellegrino, descritti da lui medesimo in lettere familiari all'erudito suo amico Mario Schipano divisi in tre parti cioè : la Turchia, la Persia e l'India, Volume 1

Copertina anteriore
Gancia, 1843
 

Pagine selezionate

Altre edizioni - Visualizza tutto

Parole e frasi comuni

Brani popolari

Pagina 3 - ... scogli : pur con la diligenza e prestezza de' marinari, si rimediò a tempo, ma durò tutto quel dì la maretta tanto gagliarda, che io non potei uscir di nave. L'altro giorno poi, che era cessata, sbarcai, e vidi la città, che é picciola e brutta, e la campagna intorno, che é bella assai.
Pagina 2 - ... grossa ora con tanti gridi e con sì fatti modi, che io ne presi grandissimo piacere. Finalmente giunti in luogo sicuro, .facemmo vela, e cominciammo a camminare con mar tranquillo, ma con vento...
Pagina 220 - Mosé, seguitava arditamente il monaco che innanzi a tutti correva per quelle montagne come un daino. Nei primi monti non fu niente, perché avemmo solo un poco d'acqua : ma quanto più si andava in alto, tanto più il negozio peggiorava : perché a poco a poco si entrò nella neve; e poi nella neve...
Pagina 10 - Il circuito della città, e di tutto il territorio fino al monte, non so se debba esser chiamato pianura, oppur colline, tanto soavi, che si assomigliano molto alla pianura: non l'ho per paese sterile, perché vidi erba per tutto, ed in particolar serpolli, ed altre piante e fiori : ma credo che la sterilità sua proceda dal non esser coltivato. Questo si, che non vi è acqua viva in (i) Eneide, m. (2 EiK'ille, n. nino luogo vicino alla città: ed i fiumi nominati di Simoenta e di Ni''.
Pagina 1 - ... porto di Malamocco, imbarcato nel galeone detto il Gran Delfino; vascello grande, da guerra, armato con quarantacinque pezzi d'artiglieria, e fornito d'ogni altra cosa necessaria a proporzione, dove aveva conversazione di circa a cinquecento altri, fra uomini e donne, soldati, marinari, mercatanti e passaggieri; e tra questi v'erano Cristiani cattolici, eretici di varie sette, Greci, Armeni, Turchi, Persiani, Ebrei. Italiani di quasi tutte le città, Francesi, Spag.nuoli, Portoghesi, Inglesi...
Pagina 6 - A man sinistra, in terraferma, passato il golfo di Corinto, nel fine del quale penso che sia il monte Parnaso, lasciammo Napoli di Romania, la famosa Atene, che la vidi assai bene dal mare, e, trenta- miglia più innanzi, il capo che chiamano delle Colonne, per le rovine che vi si vedono di una gran fabbrica con molte colonne, che io, per la vicinanza, credo essere stata di quelle degli Ateniesi, come é in quei dintorni ; ma il volgo dice che fu fatta da Alessandro Magno. Poi l...
Pagina 40 - ... che tutti i tetti fatti con tegole e canali, come quelli di Roma, si vedono sempre coperti di quella ruggine gialla, o come la vogliamo chiamare , che in Italia l'abbiamo per indizio di mal aria. E certo la peste che regna in Costantinopoli quasi continuamente, se ben l'aria non é infetta, pur in qualche (i) Stampati tutti insieme in un volume.
Pagina 495 - ... parlavamo, che era presente, se ne rideva assai, parendole strano che si credesse che essi non conoscessero Dio, al quale in nostra presenza faceva ella, maravigliandosi, molte esclamazioni ed orazioni in lingua persiana, come dire Dio mio!
Pagina 7 - Marcello, che io era in nave; e per favorirmi, venne, insieme col signor Bernardo Grimaldi, con cavalcature e barche a pigliarmi, e così il diciotto di luglio, accompagnato dai suddetti signori, presi terra in quell' isola , che con molta ragione si dice esser le delizie dell'Arcipelago e '1 giardino della Grecia.
Pagina 194 - V'era di più sopra il corpo attorno una copertura de' medesimi panni, tutta dipinta e indorata, che era molto ben cucita e impegolata, come io credo, da tutte le parti e sigillata da ogni banda con molti sigilli di piombo: cose tutte che davano indizio di persona di rispetto. Ma, quello che importa, nella parte di sopra del corpo, che per la quantità degli avvolgimenti veniva ad esser piana, quasi come il coperchio di una cassetta, vi era dipinta una effigie di...

Informazioni bibliografiche