Opuscoli letterari ed economici |
Dall'interno del libro
Pagina 17
... la rapidità nell'eseguire , se ci mostri come le nazioni a questa forma governate
salirono al più alto grado di potenza , noi risponderemo in prima coll'esempio di
Roma e di Venezia dove non erano nè maggioraschi , nè sostituzioni , nè altre ...
... la rapidità nell'eseguire , se ci mostri come le nazioni a questa forma governate
salirono al più alto grado di potenza , noi risponderemo in prima coll'esempio di
Roma e di Venezia dove non erano nè maggioraschi , nè sostituzioni , nè altre ...
Pagina 21
Incontra alcuna volta che il proprietario lavori egli medesimo colla famiglia il
proprio fondo . Così pare che avvenisse presso i più antichi abitatori della Grecia
e dell'Italia , e ne abbiamo anche oggi un esempio in alcune parti della Svizzera .
Incontra alcuna volta che il proprietario lavori egli medesimo colla famiglia il
proprio fondo . Così pare che avvenisse presso i più antichi abitatori della Grecia
e dell'Italia , e ne abbiamo anche oggi un esempio in alcune parti della Svizzera .
Pagina 24
La quale Repubblica se di nobilissime virtù ha dato esempio , e di molte utili e
desiderabili istituzioni , contiene nondimeno questo germe funestissimo di
corruzione , e di danni avvenire . La differenza poi che è fra la schiavitù dei
moderni e ...
La quale Repubblica se di nobilissime virtù ha dato esempio , e di molte utili e
desiderabili istituzioni , contiene nondimeno questo germe funestissimo di
corruzione , e di danni avvenire . La differenza poi che è fra la schiavitù dei
moderni e ...
Pagina 30
Arroge che l'intraprenditore facilmente s'induce a tentare nuove pratiche , che
non gli recano poi quel vantaggio che se ne riprometteva : nè questa è una
eccezione ma esempio frequente per non dir quotidiano . Nè si vogliono
trascurare i ...
Arroge che l'intraprenditore facilmente s'induce a tentare nuove pratiche , che
non gli recano poi quel vantaggio che se ne riprometteva : nè questa è una
eccezione ma esempio frequente per non dir quotidiano . Nè si vogliono
trascurare i ...
Pagina 31
Finalmente potremmo citare l ' esempio del Belgio e della Fiandra , dove
piccolissimi fondi coltivati da una sola famiglia arrecano abbondantissimi prodotti
.... ' Fin qui abbiamo parlato della grande coltura , ora passiamo a considerare i
patti ...
Finalmente potremmo citare l ' esempio del Belgio e della Fiandra , dove
piccolissimi fondi coltivati da una sola famiglia arrecano abbondantissimi prodotti
.... ' Fin qui abbiamo parlato della grande coltura , ora passiamo a considerare i
patti ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo agraria alcuni allora altre animi antichi anzi argomento arti bene bisogni buon campo capitali caso catasto certo civile classi codesta colla colpire coltivazione commercio compiuto comune condizioni credo dato dice dire diritto discorso diverse economia effetti entrata erano esempio eziandio famiglia fare filosofia fondiaria fondo forma forza Francia furono generale generazioni Governo grado gran guisa Imperocchè imposta industria innanzi Italia Laonde lasciando lavoro leggi libertà lunga luogo maggiore mali mano materia medesimo media mente mercè metodo mezzo miglioramenti morale natura nazioni nuovo oltre opera ordine paese paga pare Parlamento passato pensiero poco pone popoli possa posto poteva pratica presente prezzo principio prodotti proprietà proprietario proprio provincie pubblica punto quei ragione rendita ricchezza ricchezza mobile riguarda rispetto sarà sarebbe Scialoia scienza secolo Signori sistema società spese stabilire storia studi tassa terra terreno tratto troppo trova umana utilità varie Vedi veniva vero voglio volendo zione
Brani popolari
Pagina 154 - Quantum elargiri deceat : quem te Deus esse Jussit, et humana qua parte locatus es in re.
Pagina 251 - Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il primo ricco patre!
Pagina 129 - ... regni antichi, che variavano dall'uno all'altro per la variazione de" costumi, ma il mondo restava quel medesimo. Solo vi era...
Pagina 129 - ... governi medesimi; perché quasi nessuna republica può essere di tanta vita, che possa passare molte volte per queste mutazioni, e rimanere in piede.
Pagina 59 - Cura sit ac patrios cultusque habitusque locorum, Et quid quaeque ferat regio et quid quaeque recuset.
Pagina 130 - Roma. E se dopo lo Imperio romano non è seguito Imperio che sia durato né dove il mondo abbia ritenuta la sua virtù insieme, si vede nondimeno essere sparsa in di molte nazioni dove si viveva virtuosamente; come era il regno de
Pagina 128 - ... suoi liberatori. E quelli avendo in odio il nome di un solo capo, constituivano di loro medesimi un governo, e nel principio, avendo rispetto alla passata tirannide, si governavano secondo le leggi ordinate da loro, posponendo ogni loro comodo alla comune utilità, e le cose private e le pubbliche con somma diligenza governavano e conservavano.
Pagina 128 - Principato , e da quello di grado in grado si riviene verso la licenza, ne' modi e per le cagioni dette . E questo é il cerchio , nel quale girando tutte le Repubbliche si lono governate, e si governano; ma rade volte ritornano ne...
Pagina 129 - Ma bene interviene che nel travagliare una repubblica , mancandole sempre consiglio e forze , diventa suddita d' uno Stato propinquo che sia meglio ordinato di lei; ma dato che questo non fusse, sarebbe atta una repubblica a rigirarsi infinito tempo in questi governi . Dico adunque che tutti i detti modi sono pestiferi , per la brevità della vita bhe é ne' tre buoni , e per la malignità che é ne...
Pagina 390 - Formasi pigliando la rendita lorda quale resulta dagli affitti correnti o presunti che sono denunziati, e da essa deducendo a titolo di riparazioni, di mantenimento e di ogni altra spesa o perdita eventuale un terzo per gli...