Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico Fiorentino sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, Volumi 7-12Nella stamperia d'A. M. Albizzini, 1741 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico ..., Volumi 13-17 Domenico Maria Manni Visualizzazione completa - 1743 |
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico ..., Volumi 18-20 Domenico Maria Manni Visualizzazione completa - 1749 |
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico ..., Volumi 1-6 Domenico Maria Manni Visualizzazione completa - 1739 |
Parole e frasi comuni
Abate ACCADEMICO FIORENTINO Andrea anno Antonio Apoftolica appreffo Ardimanni Arme atque Batista Cafa Caftello Canonico Cardinale caufa Cetina Chiefa Città cofa colla configlio Conte Convento Corfini detto dicti dipoi Divifa DOMENICO MARIA MANNI Domini Ecclefia effa effendo effere effo eiufdem eius Empoli etiam Famiglia fcritto fcrive fecolo fecondo feguente feguita fenza ficcome figliuolo fimile Fiorentino Firenze Florentia foffe folo fono fopra forfe fotto Francefco Franceſco Frati ftato fteffo fuddetto fuis funt fuper Giovanni Iacopo Iftoria illuftre infieme Ioannis ipfius Item iure l'anno lafciò luogo Marchefe Maria medefimo mefe Meff Mefs menf menfis Monache Monaftero Monte Scalari Niccolò noftro nomine occafione olim omnia OSSERVAZIONI ISTORICHE paffato perfona Piero Pifa Pifani Pitigliano pofcia pofto populi predicta prefati prefente Sigillo preffo quæ quam quefto queſta quod Sancti Signori Sovana Suor Teftamento tempore Ughelli Vefcovo دو رو
Brani popolari
Pagina 101 - Bondelmonti nobile cittadino di Firenze , promesse a torre per moglie una donzella di casa gli Amidei , onorevoli e nobili cittadini; e poi cavalcando per la città il detto messer Bondelmonte, ch'era molto leggiadro e bello cavaliere , una donna di casa i Donati il chiamò , biasimandolo della donna ch...
Pagina 88 - Fucecchio ; avendo certi di rasa della Volta nobili e potenti in quel luogo con loro amici di...
Pagina 51 - mura vecchie, ed il territorio, interrotto dalla-* ,, Porta di Giano della Bella fino alla Cafa di
Pagina 82 - EPISCOPO ELECTO. MORIBVS, PIETATE, ET LIBERALIBVS DISCIPLINIS ORNATISSIMO. SVMMO APVD OMNES BONOS IN AMORE, ET HONORE.
Pagina 29 - ... tanto, che feciono una larga „ entrata* et allora mandò a dire al Conte, che ,, in...
Pagina 96 - Èrcole del Comune, credendo, che i Fiorcn„ tini lo ricompera (Tono molti danari, onde fu 9> vituperato, e dipinto alle porti col Suggello al ,» collo, ea certo tempo il Suggello fi riebbo ,y fanza nullo cofto » S. Antonino j. parte Hiftorìarum lìu ir. Cap» I» §. i ili
Pagina 91 - Rappoli . 2. Popolo di S. lacopo a Stigliano» 3. Popolo di S. Bartolommeo a Bmfciana
Pagina 101 - I' anno * La quinta -, Porta- è Santa Maria , Dì Setaiuoli) e- di molti altri , / quali Legati fon con loro in compagnia.. :. M La fejla, fono Medici , e Speziali,. E Dipintori, e di più altri affai, Che in quefìd Arte fon co' loro iguali * Lit fettima, Fatai ,, f Vellicciai^ U «ttava , fin Beccai : e poi la nona * Sanza compagnia fono i Calzolai * La decima, de' fabbri grofft fuona* U undici, Linaiuoli, t P anni I ini , Che in/teine un
Pagina 91 - Cortenaova. 4- Popolo di S. Donato- a Ligliano in Val di Botte. • 5.
Pagina 102 - Tua cafa , e residenza molto onorate, e „ ornate >. dove fi raunano due dì per lo meno „ ogni fettimana , a tenere ragione , e udire , e „ giudicare. , e quale Arte ha otto Gonfoli > e