Lo stormire del vento tra le piante: testi e percorsi leopardiani"Lo stormire del vento tra le piante" raccoglie gli ultimi studi e saggi di Blasucci su Leopardi: una riflessione che aggiorna e rinnova le sue precedenti acquisizioni. Tra i contributi specifici di questo volume, oltre allo scritto che gli dà il titolo, si segnala il discorso sull'ossianismo, come componente ineliminabile della sensibilità poetica leopardiana; uno studio dello Zibaldone come opera stilisticamente autonoma; saggi su figure di rilievo negli studi leopardiani del secondo Novecento: Walter Binni, Giulio Bollati, Cesare Luporini, Sebastiano Timpanaro. |
Dall'interno del libro
34 pagine corrispondenti a nuova poetica in questo libro
Dov'è il resto di questo libro?
Risultati 1-3 di 34
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Premessa | 7 |
LO STORMIRE DEL VENTO TRA LE PIANTE | 11 |
Parte prima | 13 |
Copyright | |
18 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
alcuni all'interno Amore Angelo Mai antichi Aspasia basso rilievo Binni Bruto minore canti di Selma canti ossianici canti pisano-recanatesi Canto notturno canzone caso Cesarotti commento componimento confronti considerazione conte Carlo Pepoli Crestomazia critica dell'infinito Dialogo discorso evocato filologia filosofia finale Fingal Folletto Fubini Giacomo Leopardi Ginestra Gnomo ideologica idilli implicita infatti l'autore leopar lettera letteraria libro linguistica lirica luna Luporini mente mondo morte natura nuova poetica Operette morali Ossian pagina dello Zibaldone Palinodia passo Patriarchi Pensiero dominante pensiero leopardiano Pepoli personaggio Pindemonte poemetto poesia poesia leopardiana poeta poetica leopardiana precisamente presente proprio prosa punto registro resto Ricordanze riferimento riflessione rispetto Robertis romantica Sabato del villaggio saggio scritto senso sepolcrale Silvia sintagma situazione solitaria specifico stilistica storico strofa suggestione suono tematica Temora tempesta testo Timpanaro umana veda vento verbo versione verso visto Walter Binni zibaldoniana zione