Immagini della pagina
PDF
ePub

• dove piacerà alla Signoria » (1). Però non appena Francesco ottiene ascolto presso i senatori, che con ogni studio li instiga a dichiarar la guerra al duca di Milano, a ciò la necessità, a ciò il loro vantaggio doverli spingere; ben lui sapere a fondo le segrete intenzioni, le pratiche, i disegni di Filippo Maria; ben lui conoscere i lati più deboli della sua potenza; avere amici, avere seguaci nell'esercito, nella città, in Milano stessa; stare Firenze, anzi la Toscana, in un colla Romagna, colla Lombardia e con Genova o già in preda del Visconti, oppure in prossimo pericolo di cadervi: a che più attendere? che Filippo ingrossato dalle forze di tutta l'Italia soggiogata, assalti Verona, assalti Padova, e confini il nome e la bandiera di S. Marcó nelle antiche lagune? »

Aggiungevano peso a queste parole l'opportunità manifesta dell'impresa, e le replicate istanze dei Fiorentini; nè certo pareva lieve presagio di buona, for tuna l'essersi non solo tolto al nemico un si gran capitano, ma acquistato per Venezia. Però d'altra parte rammemoravano, che cotesto Carmagnola medee simo, ora così arrabbiato odiatore di Filippo Maria, e stimolatore di guerra, stava poc'anzi nelle prime dignità presso Filippo istesso, di cui non erano ignote le artificiose vie. Del resto ancora al presente, ancora in Venezia non ha esso Carmagnola seco per moglie quell'Antonia, che, sebbene illegittima, è pure di sangue visconteo?» Così gli animi incerti tra somma fiducia e sommo sospetto stettersi alcun tempo peri

[ocr errors]

(1) M. Sanuto, p. 978 (R. I. S. t. XXII). — A. Navagero, p. 1086 (t. XXIII).

Vol. III.

tando. Se non che venne a scioglierli da ogni dubitanza la perfidia medesima di Filippo; il quale, non contento d'avere confiscato tutti gli averi del Carmagnola pel valsente di quarantamila ducati d'entrata, tentò di farlo avvelenare col mezzo di un fuoruscito milanese. Intimata pertanto la guerra, la repubblica 27 genn⚫ senz'altro indugio consegnò a Francesco il bastone di capitano generale (1).

1426

III.

[ocr errors]

Diede principio alle ostilità l'acquisto repentino di 47marzo Brescia, occupata dal Carmagnola col favore di alcuni suoi partigiani. Rimanevano ancora da espugnarsi la rocca e la parte ghibellina della città. Egli in quattro mesi d'assiduo lavoro circondolle intorno intorno di due grandi fosse, delle quali l'una lo difendesse contro gli assediati, l'altra gli servisse di riparo contro l'esercito mandato dal duca di Milano a soccorrere 20 9bre la piazza; e intantochè i condottieri nemici stanno disputando dei varii mezzi di conseguire quel fine, a loro veggente se ne impadronisce. Seguitarono spontaneamente la sorte di Brescia, Salò e tutta la riviera del Benaco, con tanta prontezza, sottomettendosi al Carmagnola, che il duca Filippo Maria pel sospetto di molto maggior male precipitossi a trattare un accordo coi Veneziani. Ma tosto incuorato dal generoso voto dei Milanesi, che offrirongli per la continuazionę della guerra ventimila uomini pagati coi proprii denari, disdisse la parola data, e s'affrettò a mandare giù pel Po un fiorito naviglio contro Casalmaggiore (2). (1) A. de Billiis, V. 81. M. Sanuto, 982:

(2) P. Bracciol. V. 341 (t. XX). —A. de Billiis, V. 92.

-Stavano a guardia di Casalmaggiore cinquanta fanti, 28marzo

[ocr errors]

4427

Costoro, dopo avere respinto molto bravamente. il primo assalto, patteggiarono di rendere la terra fra tre di, se in quell'intervallo di tempo non giungesse ad essi verun soccorso. Ciò saputo, il provveditore veneto mandò a Mantova a domandare aiuto al Carmagnola, che colà stava raccogliendo armi ed armati per la nuova guerra. Il Carmagnola, sia che riputasse inutile l'impresa di soccorrere Casalmaggiore, sia che la credesse temeraria, rispondeva a'messi: « non ci essere modo di arrivare a tempo: saper bene quanto vaglia Casalmaggiore: non volere per così poca cosa mettere tutto lo Stato a repentaglio: del resto, quando tutto il suo esercito si troverà in punto, tre giorni basteranno a ricuperarla » (1). Adunque senza contrasto i ducali entrarono in Casalmaggiore. Di là trasferirono le armi contro Brescello sull'altra sponda del fiume, ma con ben diverso successo; imperciocchè venendovi assaliti nel medesimo tempo dalla guarnigione e dalle genti sbarcate dalle navi della Repubblica, vi 24magg, lasciavano sotto le mura le armi, il bagaglio, il tesoro e 1200 morti. Se non che otto giorni dipoi, quasi per compenso, Niccolò Piccinino, che già militava ai servigi del Visconti, rompeva sotto Gottolengo le squadre veneté, sparse qua e là a meriggiare per la campagna.

Questa avversità ammaestrò il Carmagnola a cingere quindinnanzi gli alloggiamenti con un giro di carri; dietro ai quali i balestrieri potessero riparare un improvviso assalto. Ciò ordinato, traversa l'Oglio,

(1) M. Sanuto, 994.

tenta Cremona, piglia il castello di Bina su quel fiume, ottiene a patti Montechiaro, e di colà, cambiata per viaggio repentinamente direzione, giunge non aspettato a Maclodio tre miglia discosto dall'esercito ducale. Non inai nelle guerre d'Italia eransi vedute in così piccolo spazio tante genti raccolte sottó tanti e si famosi condottieri (4): ma i continui dispareri, per non dire nimistà, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino ogni cosa sconvolgevano e ritardavano nell'esercito milanese. Il duca s'avvisò di recarvi sufficiente rimedio, preponendo al governo di tutti Carlo Malatesta, per età, per ingegno, per esperienza, infine, tranne lo sterile pregio della nascita, per ogni altra dote inferiore a compagni. Ciò fu una giunta al male: posciachè nè le gare vennero sopite, nè l'obbedienza accertata.

Due vie mettevano dagli alloggiamenti milanesi a quelli di Venezia, cui il Carmagnola, simulando paura, aveva con grande lavoro fortificato. La più breve, quella che i capitani più giovani intendevano di scegliere per venire ad assalirló, era una sottile lista di terra a guisa d'argine, alquanto rilevata a destra ed a sinistra sopra a fangose paludi impraticabili alla cavalleria. Aggiungevasi che il Carmagnola vi aveva nascosto nella boscaglia non pochi arcieri e balestrieri, e qua e là interrotto l'argine con travi e fossi. Queste cose erano pervenute a notizia di Angelo della Pergola e di Guido Torelli, entrambi insigni condottieri del campo ducale; epperò consigliavano di pigliare l'altra strada più lunga, ma più sicura. Al contrario

(1) Vedi la nota XVI.

Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, in ciò solo concordi, fervorosamente ragionavano: «breve essere la via, breve in ogni caso il pericolo; per essa giungersi direttamente al cuore del nemico del resto troppa fatica avere il Carmagnola speso, troppa paura dimostrato nel fortificare il proprio campo, perchè si possa dubitare ch'egli voglia escire a ingaggiar battaglia, oppure inoltrarsi su per l'argine incontro agli assalitori». Insomma tanto costoro dissero, tanto tempestarono con argomenti in apparenză buoni e più animosi, che il Malatesta, ultimo al pensiero, primo al comando, ne abbracciò la sentenza.

4427

La mattina dell'14 ottobre fu da lui scelta per la 14 8bre battaglia. Mandaronsi avanti alcune bande di fanti e di cavalli leggermente armati: s'avviò dopo di esse il Malatesta con 500 lancie: dietro a lui Sforza e il Torelli: alla coda di tutti Niccolò Piccinino. Arrivate sull'argine tutte coteste genti lentamente vi si affilavano in massa; indi a non lungo tratto di cammino scoprivano la prima testa de' cavalli nemici che venivano ad affrontarle. Fu la battaglia nè lunga nè sanguinosa. Respinto gagliardamente dal Carmagnola, il primo squadrone dei ducali ripiegò sopra il secondo; il quale disordinato da quello scontro, ed impedito ugualmente di avanzarsi e di combattere dalla calca, che gli era non meno davanti che di dietro, stette alcun tempo come sospeso. Frattanto la cavalleria di Venezia raddoppiava l'urto alla fronte, e i suoi arcieri e balestrieri appiattati nella palude ferivano con un nembo di strali nei fianchi e nelle spalle le schiere nemiche già riversantisi le une sulle altre. In breve la costoro esitazione cambiosși in fuga. Avresti allora

« IndietroContinua »