Immagini della pagina
PDF
ePub

Francesco Sforza a combattere in compagnia di Niccolò Piccinino contro Lorenzo Attendolo suo congiunto e amico; ed il Piccinino ad opporsi in Toscana al Fortebraccio, parimenti suo congiunto e intrinseco; ma non era appena ratificata la pace di Ferrara, che Sforza volava a congiungersi cogli Attendoli, e Niccolò a soccorrere il Fortebraccio assalito da Sforza.

II.

Oramai intorno a questo fortunato guerriero, che in se medesimo compendiò, per così dire, la gloria e la ventura di tutti i condottieri suoi pari, sarà per raggrupparsi il nostro racconto; al quale finora servirono come di centro i personaggi di frà Moriale, di Giovanni Acuto, di Alberico da Barbiano, di Braccio, di Sforza, e per ultimo lo sventurato piemontese, che ebbe mozzo il capo sulla piazza di s. Marco. Siamo ora adunque per rivolgere l'animo ancora dolente di quel caso alla narrazione degli accidenti, pei quali la corona ducale dei Visconti s'arrestò sulle chiome di un Attendolo; e ancora per lungo tempo ci si parerà dinnanzi il freddo, simulato e instabile ingegno di Filippo Maria, non infedele immagine di un secolo, che aveva dal precedente ereditato la ferocia e la malvagità, ed era per consegnarle al seguente, senza investirsi nè della fortezza del primo, nè dello splendore e della leggiadria dell'altro.

Non ostante la pace di Ferrara, gli animi del duca A. 1433 di Milano e del pontefice Eugenio IV erano rimasti tra loro grandemente sdegnati. Daya affanno al Vi

sconti il rimembrare, come il papa nella passata guerra avesse palesemente soccorso contro di esso lui i Fiorentini; dava affanno ad Eugenio IV il conoscere, come il duca allora appunto gli avesse suscitato contro la schiatta dei Colonnesi, antico e perpetuo travaglio dei romani pontefici. Però Filippo Maria, aggiungendo al proprio odio la certezza di essere odiato, e di potere non solo impunemente ma con profitto vendicarsi, pensò un modo di molestare il papa nelle viscere sue stesse senza offendere per nulla i recenti capitoli della pace. Niuno meglio di Francesco Sforza, giovane, audace, invitto, capo di fiorite squadre, padrone di vaste possessioni nella Romagna e nel regno di Napoli, pareva idoneo alla subdola impresa; ma il duca, ognora raggirato dai più vili, ognora sospettoso d'ogni uomo un po'forte, non stimò conveniente di affidargli quel carico, prima che non ne avesse messo la fede ad un sicuro sperimento. Tanto egli ideò, tanto eseguì. Dimorava il condottiero tranquillamente nella sua Cremona. 11 duca gli scrisse invitandolo di venire sul fatto a Milano, e consegnò la lettera ad un Simone Ghilino suo famigliare, con ordine preciso, se Sforza viene, di accompagnarlo, se tituba o ricusa o fugge, di ammazzarlo. Francesco, non isconturbato punto nè dalle esortazioni degli amici, nè dagli avvisi ricevuti per via, seguì senza indugio il messo a Milano. Tanta prontezza gli bastò presso il Visconti, che trapassando di colpo da sommo sospetto a somma fiducia, lo accolse qual figlio, e lo pose a parte di tutto l'animo suo. Bentosto ogni cosa fu concordata tra loro. Francesco Sforza chiese pubblicamente licenza

1433

di andare nel regno di Napoli affine di ricuperarvi alcune terre stategli occupate da Iacopo Caldora (1). II duca glielo assenti. Allora quegli invitò con particolare bando tutti coloro, che avessero qualche credito verso le sue soldatesche, a porgergli i loro riclami. Come li ebbe soddisfatti, unì le sue alle genti di Lorenzo Attendolo, e si avviò verso Bologna.

[ocr errors]

Un salvocondotto, carpito al pontefice sotto ombra novbre di amicizia, aperse al condottiero il cammino sino a Forlì. Quivi riposò dieci dì: frattanto pervenivano a maturità le ascose pratiche di ribellione da lui seminate nelle città attorno. Ad un tratto esse scoppiarono. Scopresi egli allora inopinatamente per nemico, e sfoderando certa lettera vera o supposta del concilio di Basilea, dove gli viene commesso di impadronirsi di quella provincia, occupa, a guisa di fulmine, lesi, Potenza, Monteolmo, Recanati, Ascoli, Fermo ed Ancona. A questi danni congiunse anche temerariamente lo scherno; avvegnachè intitolava i suoi dispacci: dal castel nostro di Fermo a dispetto di Pietro e di Paolo (2) ». ». Giubilò il duca Filippo Maria al ricevere queste nuove; chè secondo gli occulti concerti collo Sforza, ogni nuovo acquisto doveva essere fatto a suo nome, e lo illudeva la vana presunzione delle signorie di pretendere fedeltà da chi è loro strumento per ingannare altrui. Ma chi

[blocks in formation]

[blocks in formation]

(2) Bonincont. Ann. Min. p. 140 (t. XXJ). — Joh. Simonett. III. 226. — Petr. Russ. Hist. Senens. p. 46. Il Bonincontri era allora soldato di Sforza, anzi poco stante fu gravemente ferito all'assedio di Montefiascone.

aveva mancato di fede al Papa per conseguire, non dubitò di mancarne al duca di Milano per conservare. Quando i cittadini di Osimo si presentarono al cospetto di Francesco Sforza, e si profferirono pronti a concedersi in obbedienza al duca Filippo Maria « Non qui fa mestieri di duca nè di Milano, rispose ad essi il condottiero bruscamente; io solo vi ho vinti; che io solo vi acquisti! Se vi annoia obbedire a me, tornatevene pure addietro; vi otterrò per forza..

f

Ma la Romagna non era la sola provincia dello Stato della Chiesa ove si facesse sentire il peso delle armi di ventura. Un altro capitano, Niccolò Fortebraccio, con temerità pari alla gagliardia delle membra aveva sottomesso Vetralla, Assisi, Montefiascone, Tivoli e Città di Castello; ed essendo aiutato sfacciatamente dai Colonnesi, già si era indirizzato verso Roma col risoluto propósito di violare le soglie del Vaticano, e strapparne la sacra persona del Romano Pontefice. Nè vi ha dubbio, che il sacrilego disegno riesciva, se la pietà o l'interesse di alquanti saccardi con anticipato avviso non lo avessero antivenuto. Roma, chiuse le porte, messe le guardie sulle mura, tra il prurito di rubellione e gli stimoli della fame, contemplò lunga pezza le quotidiane scorrerie del condottiero: il quale sbaragliava i papali a Genazzano, accozzavasi con Francesco figliuolo di Niccolò Piccinino, e un po' colle armi, un po' con una bugiarda patente del concilio di Basilea, s'assoggettava la maggior parte del Patrimonio, e della Campania e Marittima. Frattanto lo Sforza, superato l'Apennino, riceveva a patti Todi, Toscanella, Otricoli, Terni e Suri, senzachè Michele Attendolo, condottiero dell'e

sercito pontificio, ritenuto sia dal difetto di danaro, sia da qualche altra men buona e più segreta cagione, pensasse punto ad opporgli il menomo impedimento.

Alla fine Firenze e Venezia, impietosite dalle grida dello spogliato Pontefice, coll'opporre l'un condottiero all'altro, arrestarono i progressi di entrambi. A tal effetto, proposero simultaneamente così a Fortebraccio come a Sforza un onorevole accordo, stipendio al mese di 4000 ducati, e riconoscerli per vicarii delle terre occupate. Fortebraccio, acciecato da non so quale superbia, rifiutò; Sforza assenti; perloché essendo stato tosto dichiarato marchese di Fermo e vicario e gonfaloniere della Santa Sede, voltò addosso al Fortebraccio le proprie genti accresciute da quelle di Michele Attendolo e di Niccolò da Tolentino (1).

Ma vegliava alla difesa di Fortebraccio l'acerbo sdegno del duca di Milano non meno contro il Pontefice, che contro il medesimo Sforza, reo di troppo recente tradimento. Per ordine del duca Niccolò Piccinino entrò nell'Umbria con una eletta schiera, e tal animo infuse in Fortebraccio, che questi costrinse il Papa ad escire da Roma sotto mentite spoglie, e cercare in Firenze asilo e salvezza. Quindi i due eserciti ostili, anzi le due scuole della italiana milizia, con pari ansietà posaronsi l'uno a fronte dell'altro; e, moltiplicando ogni di fra di essi gli sdegni e le ingiurie, già l'Italia s'era come rizzata in piè a contemplare per quali accidenti la vittoria definisse tra loro il primato

(1) Bl. Flav. Hist. 1. cit. 479. — Joh. Simonett. 228. — Ammiralo, St. Fior. l. XX. 1093. — Machiav. St. Fior. V. 67.

« IndietroContinua »