Opere complete di Niccolò Machiavelli: con molte correzione e giunte rinvenute sui manoscritti originali |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
DOVE POSSO TROVARE UNA INDICAZIONE SUL VALUTAZIONE ECONOMICA DEL VOLUME, PER INCISO IL VOLUME IN MIO POSSESSO E' STATO RILEGATO IN DUE TOMI.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Opere complete di Niccolò Machiavelli: con molte correzione e giunte ... Niccolò Machiavelli Visualizzazione completa - 1843 |
Opere complete di Niccolò Machiavelli: con molte correzioni e giunte ... Niccolò Machiavelli Visualizzazione completa - 1850 |
Parole e frasi comuni
adunque aiuti alcuna altra altre amici animo armi assai assalire autorità avendo aver avesse buoni cagione capi Carlo casa castello chiamato Chiesa ciascuno città cittadini conoscere consiglio conte Cosimo credere dare dato deliberarono desiderio dice difendere dipoi diventato duca erano esercito faceva facilmente fare favore fece fecero fermo figliuolo Fiorentini Firenze fortuna forze Francesco Francia furono fusse genti giorno Giovanni giudicando governo grandi guerra imperatore ingiurie insieme intra Italia l'altro l'uno lasciò lega leggi libera luogo Machiavelli maggior magistrato male mancare mandò mano mare medesimo messer mezzo Milano mille morì morte mosse Niccolò nimici nome nuovo occupare onori opere ordine pace papa pareva parlare passare patria pensare perdere pericolo pertanto Piero Pisa poco popolo porta potenza poteva prese principe privati pubblica regno repubblica Romani rovina seguirono signori temevano tenere terra tornò Toscana tratto trovare uomo vedere Veneziani venire venne vero virtù vittoria vivere voleva volte
Brani popolari
Pagina 151 - ... altre sue dottrine potesse apprendere. Nutrì nelle sue case Marsilio Ficino secondo padre della platonica filosofia, il quale sommamente amò; e perché potesse più comodamente seguitare gli studj delle lettere, e per poterlo con più sua comodità usare, una possessione propinqua alla sua di Careggi gli donò. Questa sua prudenza adunque, queste sue ricchezze, modo di vivere e fortuna lo fecero a Firenze dai cittadini temere ed amare, e dai principi non solo...
Pagina 429 - Debbe, adunque, avere uno principe gran cura che non gli esca mai di bocca una cosa che non sia piena delle soprascritte cinque qualità; e paia, a vederlo e udirlo, tutto pietà, tutto fede, tutto integrità, tutto umanità, tutto religione.
Pagina 428 - Quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e non con astuzia, ciascuno lo intende; nondimanco si vede, per esperienza ne' nostri tempi, quelli principi avere fatto gran cose, che della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno saputo con l'astuzia aggirare e' cervelli degli uomini; e alla fine hanno superato quelli che si sono fondati in sulla lealtà.
Pagina 266 - Donde nasce che gli regni i quali dipendono solo dalla virtù d'uno uomo sono poco durabili, perché quella virtù manca con la vita di quello; e rade volte accade che la sia rinfrescata con la successione...
Pagina 415 - E perché questa parte è degna di notizia e da essere imitata da altri, non la voglio lasciare indrieto. Preso che ebbe il duca la Romagna, e trovandola suta comandata da signori impotenti, li quali più presto avevano spogliato e...
Pagina 442 - A ognuno puzza questo barbaro dominio. Pigli adunque la illustre casa vostra questo assunto con quello animo e con quella speranza che si pigliano le imprese...
Pagina 441 - Il che non fia molto difficile, se vi recherete innanzi le azioni e vite de' soprannominati. E benché quelli uomini siano rari e maravigliosi, nondimanco furono uomini, ed ebbe ciascuno di loro minore occasione che la presente; perché...
Pagina 425 - ... perché quella è sola arte che si espetta a chi comanda; ed è di tanta virtù, che non solamente mantiene quelli che sono nati principi, ma molte volte fa gli uomini di privata fortuna salire a quel grado; e, per adverso, si vede che e' principi, quando hanno pensato più alle delicatezze che alle armi, hanno perso lo stato loro.
Pagina 429 - ... uomini sono tenuti buoni, sendo spesso necessitato, per mantenere lo stato, operare contro alla fede, contro alla carità, contro alla umanità, contro alla religione; e però bisogna che egli abbia uno animo disposto a volgersi secondo ch'e...
Pagina 258 - ... gli si troncava la via di potere venire a quella grandezza dove ei pervenne : in modo che, volendo Roma levare le cagioni de' tumulti, levava ancora le cagioni dello ampliare (2).