Dostoevskij e la filosofiaChi è stato, ieri, e chi è oggi Dostoevskij per noi: un'introduzione magistrale alla comprensione della sua opera che raccoglie la sfida alla filosofia che essa contiene. Sergio Givone è ordinario di Estetica all'Università di Firenze. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
accade afferma Alèsa allora anticristico anzi apocalittico appare appunto armonia Bachtin Belinskij bellezza Berdjaev bisogno comicità concezione contraddizione coscienza cristianesimo Cristo dedicato a Dostoevskij definitiva delitto Delitto e castigo dell'essere Demoni demoniaco dialettica dice discorso disperazione Dmitrij dolore Dostoev dostoevskiano escatologico esita Evdokimov filosofica di Dostoevskij Fratelli Karamazov Gradovskij infatti interpretazioni invece Ippolit Ivan Karamazov Ivanov Kirillov l'essere l'idea l'interpretazione l'opera di Dostoevskij l'opera dostoevskiana l'uomo del sottosuolo lascia Lauth Leont'ev lettera libertà logica Lukàcs martire russo Memorie dal sottosuolo mente Merezkovskij messianica metafisica mondo morte Myskin nega negativo negazione nell'opera di Dostoevskij nichilismo nichilistica Nietzsche osserva paradossale Pareyson parola personaggi piano possibilità precisamente proprio punto di vista pure ragione Raskol'nikov realtà religiosa resta riconosce romanzo rovescia Rozanov russo saggio sarebbe Satov sdoppiamento senso Sestov significa Solov'èv starec Stavrogin Stepun stoevskij storia sviluppo teorica terrorismo rivoluzionario Thomas Mann Tichon tragico tratta verità Versilov zione Zosima