Dall'interno del libro
Risultati 1-3 di 21
Pagina 131
O cree che Scholem paragona fenomenologicamente col concetto cattolico di verba divina non scripta . Sorse allora il bisogno di spiegare e ampliare il senso della tradizione scritta fino a comprendere in esso la tradizione orale .
O cree che Scholem paragona fenomenologicamente col concetto cattolico di verba divina non scripta . Sorse allora il bisogno di spiegare e ampliare il senso della tradizione scritta fino a comprendere in esso la tradizione orale .
Pagina 60
La quale cosa dichiara dove di poi dice : « Perché io mangiavo la cenere » , cioè l'humana sapientia ( la quale certamente non è altro che polvere et cenere a rispecto della divina ) , pascevo et mangiavo , « sì come » ella fussi ...
La quale cosa dichiara dove di poi dice : « Perché io mangiavo la cenere » , cioè l'humana sapientia ( la quale certamente non è altro che polvere et cenere a rispecto della divina ) , pascevo et mangiavo , « sì come » ella fussi ...
Pagina 61
Imperoché li sancti apostoli et martyri solo con la divina sapientia della fede vinsono li regni , et , con quella subvertendo li ydoli , alla christiana chiesa tutto el mondo sottomissono . Et per opposito epsa humana sapientia ...
Imperoché li sancti apostoli et martyri solo con la divina sapientia della fede vinsono li regni , et , con quella subvertendo li ydoli , alla christiana chiesa tutto el mondo sottomissono . Et per opposito epsa humana sapientia ...
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
tecnica del giorno il tempo matematicamente determinabile allimprov | 171 |
la linea di massima mentre in linea di massima si costruiscono delle | 440 |
leauPonty significazione qui accomplit la médiation entre mon intention | 2 |
Copyright | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
ancora appelle capire chiesa chose chrétienne Christ Christianisme ciò come commun compréhension concept connaissance conscience continuité d'autres dernier développement dice Dieu différence dire divina doit donne effet ermeneutica essere exemple fond forme greca Hegel Heidegger herméneutique historique humaine Ignatius interprétation l'Eglise l'esprit l'être l'herméneutique l'histoire l'homme l'idée limite lui-même manière ment modo monde nature objet ogni opere parle parole passé pensée philosophie portée pose possibile Postel précisément première présent problème propheta propre può pure qu'une quae quale quella question questo quod raison rapport réalité représente reste révélation sacra savoir second sempre sens senso serait seulement signification significato Signore simple solo sorte stessa storia structurale symboles système tale tempo termini Testament Text théologie tion tradition tradizione trouve tutto vérité vero Verstehen vita vrai