DEL BAGLIONE, O BAGLIONI.. Iccold di Baglione de Baglioni risedè i. V nel Supremo Magistrato dei Priori delle Arti nel 1392., e fu l'unico di A que + 9 questa Famiglia che risedesse in questa Magistratura. Ho facte non poche ricercie per rinvenire l'origine di quesca Famiglia , ', ma invano poichè non ho trovato indietro al 1392. altra memoria. Nè parmi che si possa supporre, che fosse un ramo della celebre Casata Bue glioni di Perugia di cui figurò in Firenze nel 1342. Messer Baglione Consiglier del Duca d'Atene, e nel successivo anno Pocestà della Ciccà, poichè troppo grande fu l'odio conceputo dai Fiorentini contro tuçii gli aderenti del Duca , e in occasione, della sua espulsione l'iscesSO Messer Buglione, che era Podesià, si salvò dal furore Pupolare refugiandosi in Casa degli Albizzi; lo penso che sia più probabile supporre che dalla Val di Sieve sia derivata, tovaadosi che ivi sul principio del secolo XIV. esisteva una Famiglia Baglioni come prova una Sentenza di Messer Cante dei Gabbrielli Potestà di Firenze del 18. Agosto 1382. che conservasi nel lib. 29. dei Capitoli deile Riformag. nella quale si leggono condannati per Baratterie Delfo, Vanni, e Orsetto fruteill, e Figli di Baglione de' Baglioni del Popolo di S. Ste fano IE fano di Castiglione della Val di Sieve. questa Famiglia Lelie Buglioni Religioso delli Ordine dei Servi di Maria quale fiori C nel secolo XVI., e parte del XVII. S. Questo Religioso applicatosi allo studio delle Sacre lettere divenne un eccellenco Teologo, e meritò di essere ascritto con acclamazione al Corpo dei Teologi dell ' Università Fiorentina nel 1572. Fu Pube blico Lettore di Sacra Teologia nell ' Universicà di Pisa, é nel 1591. fu elet to Generale del suo Ordine, e nel 1620. pieno di meriti nella Città di Pisa com• pi i suoi giorni. Stampò varj Opuscoli inolco dorti, ed eruditi in difesa dello libertà della Chiesa , e nel 1577. in Fi. renze stampò anche un libro che ha per titolo de Praedestinatione . Michel Agnolo di Cammillo di Michelagnolo , nacque il dì 6. Aprile 1587. si diede agli studi di varia letteratura, 9 riuscì buon Filosofo, e molco attivo nel maneggio d'affari Politici. Fu Commissario di Pistoja, e andò per il Grad Duca Cosimo 11. de' Medici Ambascia. tore Residence alla Corte di Madrid, Obrenge il Marchesaco di Morcone nella Ca ques Sien Calabria ; Tornato in Toscana, fu eletto nel 1632. Senatöre fiorentino, e nel 1669. od in eca di 72. anni, e mesi e mesi 11. nella hig Città di Volterra terminò la sua vita , XI Si. crova di sua mano, un importanre sra Carreggio tenuto nella sua Ambasceria MS. : Presentemente questa Famiglia è s scinta. id elle |