furono quelli, che più di tutti gli altri postolico loro Ministero procuravano di loro, che infetti erano trovati dall'Eresia , essendo presso di loro il Tribunale a Maestro Giovanni Priore di S. Marie Novella , (quale è il B. Gio. da Silencio cipio in Firenze nel 1227. come pro I 24 godeva la suprema dignità del Consolaco . Della sua potenza ne fanno fede tanti autentici Documenci , che si conservano nell' Archivio dei PP Domenicani di S. Maria Novella , rilevandosi dai medesimi, che in quel secolo questa Famiglia si fece Capo della Sertz dei Paterini. Pace, e Barone fratelli, Figli di Barone aderendo ai falsi dommi dell’empio Pseudo Vescovo Fiorentino Filippo Pacernon si fecero verso il 1240. i primi faucori del partito Erecico, ? maltrattarono, e perseguitarono i Reli giosi Domenicani , perchè essi coll' A. far crionfare la vera Religione di Gesu Cristo, e perchè con autorità Aposto lica processavano, e condannavano co a della sacra Inquisizione, che ebbe pris un Breve di Gregorio ix. spedito d’A gni sotto dì 11. Giugno di quell' and po) à Bernardo Canonico Fiorentina © 20 e ad C. ....... Monaco della Badia Fiorentina acciocchè unitamente procedessero contro Filippo Pacernon sudderco, il qual Breve conservasi nell' Archivio dei PP. di S. Maria Novella . Quesci Baroni non solamente si erano fortificaci nella Città , ma anche in Campagna, avendo fatta edificare una alca , e forte Torre contigua ad una a lor Villa posca a S. Gaggio poco di stante da Firenze , la quale munitala a guisa di Fortezza , serviva di refugio agli Eretici per farvi le loro adunanze. E siccome scrivo la storia di una famiglia tanto impegnata nell'Eresia dei Patarini, penso che non dispiacerà al cortese Lettore qualche notizia intorno a questi Eretici, ricavata dai Processi , contro di loro fabbricati dai PP. Domenicani, e che si conservano nel loro Archivio. I Paterini seguitavano gli errori di Manete, e nel X. secolo avevano soggiorno nella Bulgaria ; nel secolo XI. e XII. si dilatarono per tutta i' Europa, e furono chiamati con nomi diversi, cioè con quello di Cattari, di Albanesi , 10. Albigesi, di Concoreggieri, è di Ba gno carne, in creder grave peccato mangiar riti della Chiesa : e in non credere il gnolesi, ma più spesso con quello di Bulgari, o di Paterini. Bulgari furono detií perchè derivati erano dalla Bulgaria . Paterini credono alcuni , che cost si denominassero da un luogo della Cicra di Milano detto Patarea , e forse per avere ivi cenute le loro adunanze. Le false opinioni di costoro consistevano in credere, che il Diavolo fosse creatore di questo Mondo visibile, in rigettare il Battesimo d'acqua naturale, in stimare inatili tutti gli altri Sacramenti , in detestare il Matrimonio, quale come paravano all'adulterio, e all’incesco, in negare la futura resurrezione della carne, uova, e formaggio, in credere illeciti i Giuramenti, è in cogliere la facolcà ai Magistrati di punire i deliaquenti. In asserire , che niuno poteva era Paterino, e che si dannavano i bambini benchè battezzati; in deridere il culto delle sacre Imma: gini, e della santa Croce, ed i sacri Purgatorio. Questi, ed altri simili errori erano comuni a tutte le varie Sette dei Paterini , I Paterini di Firenze, salvarsi se non Par nou Cri che per salvar i 27 che erano della Setta dei Bagnolesi , giusta il sentimento di Ranieri Sacconi, che afferma essersi propagaci i Bagnolesi per la Toscana, e per la Marca , lü oltre ai suddetti errori ne seguitavano altri non meno empi, come ricavasi dai 3 suddetti Processi esistenti in S. Maria Novella , ed erano i seguenti: Che Gesù Cristo non venne al mondo tutti, che la Beatissima Vergine Maria e non conservò la Verginità, che Gesù - Criscò porró la sua carne dal Cielo, la i quale non era della stessa sostanza del la carne umana, che nel Battesimo non si dá la virtù dello Spirito Sance, se prima il battezzato non riceve l'imposizione delle mani dai Consolati , che ancora con questo nome i Paterini si appellavano, che niuno riceve la remise sione dei peccaci, se non per l'imposizione delle mani dei Consolati, che il Pane , e il Vino consacrati nell' Altare non sono il Corpo, e il Sangue di Gesù Crisco, chę Iddio avea creace le anime innanzi la creazione del Mondo, e sin d'allora elleno peccassero , che la Beatissima Vergine Maria fosse un Angelo , e che Gesù Cristo prendesse l' Angelica e non |