DA A un Istrumento pubblicato in Pi scoia il dì 4. Febbrajo 1313., che si conserva nei Protocolli di Ser Ghe rara, B 4 Simone per prezzo di Fiorini 300, e nel 1601. nacque Berna di Tommaso di Baldo come apparisce al Campione dei Bactezzati in quell'anno alla Lettera B., che si conserva nell'Archivio dell'Opera di S. M. del Fiore di Firenze, e questo è l'ultimo, che si trova di questa Casata. rardo Rossi ësistenti nell' Archivio Generale di Firenze, quale contiene la ricevuta, fatta dai Soldati Fiorencini del pagamento factoli a nome del Coinune di Firenze da Simone Firenzi Sangallini, mandati a Piscoja in quell'anno 1313: per passare a fortificare il Castello di Monte Catiņi in Val di Nievole, si ricava la prima memòria di questa famiglia, trovandosi che Sandro Baldini come Soldato, fece insieme con gli altri quietanza del pagamento fattoli. In questo tempo la Famiglia Baldini soggiornava in Contado, e precisamente nel luogo detto Sectimo, come prova una Nota di Prigionieri Fiorentini facci dai Lucchesi il dì 23. Settemb. 1325. nella famosa battaglia d'Altopascio in Val di Nievole, la quale trovasi negli Spogli del Migliore, che si conservano nella Magliabechana di Firenze, nella quale si legge, essere stato facto Prigioniero dai Lucchesi Lapino di Sandro Baldini da Serrimo Soldato Fiorentino. Circa a questo tempo per altro non son lungi dal credere, che questa Casata stabilisse il suo soggiorno in Firenze, poichè nel 1334. trovo una Carta nell' Ar: Archivio delle Monache di S. Felicita dalla quale apparisce che il derro Lapino di Sandro ( liberato già dalla sua prigionia) condusse a Livello da quelle Monache una Casa posta, in Firenze nel Popolo di S. Simone per annuo Canone di fiorini uno; e nel 1382. dall'auten. tico Priorista delle Riformagioni si ha che Filippo di Lapino Baldini risedè nel sommo Magistrato dei Priori, e Domenico suo figlio nel 1394. il qual Domenico essendo stato con Sentenza del 1390. dichiarato Magnate fu di nuovo facto Popolare , ed abilitato a risedere nei Magistraci nel 1393. come resulca da Carca membranacea sciolta, che si conserva nelle Riformagioni. Per quanto dal 1393. in poi questa Famiglia non godesse più il Priorato , non ne fu però privata , e gode di quando in quando tutte le altre Magistrature. Nel 1436. Niccolò di Baldino fu dei X. di Balia ; Magistrato imporcancissimo nella Fiorentina Repubblica, coine vedremo a suo luogo, e nel 1472. Bartolommeo di Ser Antonio Baldini fu uno dei Depucati sopra gli affari di Volterra, come apparisce nel lib. 1. del Consiglio del Cento a c. 74. |