Immagini della pagina
PDF
ePub
[merged small][merged small][merged small][graphic][ocr errors][ocr errors][ocr errors][ocr errors][ocr errors]

DA!

All' autentico Priorista delle Rifor

magioni si ha notizia che Vieri di Filippe di Bancozzo risedè nel supremo

Ma

le maledizione aveva avuto sendo Uffe 74 Magistrato dei Priori nell'anno '1434

Penso che sul finire del secolo XV. questa Famiglia avesse fine poichè in un libro di Ricordanze di Tribaldo de' Rossi dato alla luce dal Chiarissimo P. Ildefonso di S. Luigi Carmelitano Scalzo nel XXIII. Tomo delle sue delizie degli Eruditi Toscani leggo questa memoria ; A 22. di Settembre 1490. richordo chome Agostino Biliotti fiaccè el cholo a terra del Chavallo tornando da un Podere che aveva chomprato al Ana tella da Nicholò Banchozzi, è tenutolo pik di 1o. anni , e mai non lo aveva volute paghare ma davane di detti danari loro el merito l'anno ; chonperolo 9. 'ciensinaja di Fiorini, detto Aghostino era deli Ufciali dele Vendite istato parechi mesi in simile era quando fiachò el cholo. tornava chon tutta la Famiglia di detto de dicievasi per tutto chaveva fatto tal morte per ciale di vendite, e migliaja di maledizione li mandavano le Figliole di detto Zanobi Banchozzi perchè se n' avevano a maritare e non li volevano pagare detri danari di detto Podere.

Questo Scritcore tanto minuto se

nel

75 nella Famiglia vi fossero stati dei Maschi certamente gli averebbe nominati. Oltre a ciò mi fa credere anche , che circa a quesco tempo mancasse la linea Mascolina di questa Casata il non trovare in seguito più alcuna memoria di questa Famiglia .

[merged small][ocr errors]
[ocr errors][merged small]

BANDINI BARONCELL!.

[graphic][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]

Secondo il Malespini la Famiglia del

Baroncelli ha avuto origine da un luogo lungi tre miglia da Firenze sopra

il

pice ProF

77 il Bagno a Ripoli posto alla sinistra riva dell'Arno ove è una Chiesa dedieata a S. Tommaso a Baroncello, e intorno l'anno 1010. si pose ad abitare nella Città nostra nella via detta Vacchereccia. Se ciò potesse giustificarsi con sicuri documenti, si potrebbe dire con franchezza essere questa una delle più antiche nobili Famiglie d'Italia. Se mai peraltro ha errato il Malespini nel tempo ha però detto la verità nel restante del suo racconto, poichè fino ai tempi a noi più vicini si è conservato il nome del chiasso di Messer Bivigliano (6) il quale era una piccola strada dietro le Logge di Piazza , circa i confini di Vacchereccia , e Messer Bivigliano era certamente della Scirpe dei Baroncelli come dimostrerò in appresso. Anzi è cosa sicurissima, che la Loggia di Piazza , la quale fu fatta l' anno 1374., essere stata fabbricata ove erano le Case dei Baroncelli, come diinostra l'Ammirato nel lib. 15. della sua Storia . E per di

ver

(6) Si chiamano in Firenze Chiassi le piccole strade che in altri luoghi con nome proprio venuto dai latino si dicono Vichi.

« IndietroContinua »